
L’economia tedesca è in espansione, le condizioni sono quindi ideali per osare un passo verso l’autonomia. Grazie al contesto economico particolarmente favorevole della zona di Monaco e dell’Alta Baviera, solo nel primo trimestre del 2014 sono state costituite 11.999 nuove imprese.
Chi vuole costituire e dirigere un’impresa in Germania, deve disporre accanto alle conoscenze tecniche del settore anche del savoir-fare organizzativo. Nella fase della costituzione si presentano subito molte incombenze burocratiche ed organizzative da portare a termine. Gli errori che si commettono in questa prima fase, possono ripercuotersi negativamente ancora per molto tempo sullo sviluppo dell’impresa e il suo successo economico. È quindi importante informarsi profondamente nella fase iniziale, in modo da prendere le decisioni giuste.
Le domande importanti da farsi possono essere ad esempio:
- Quale forma giuridica scelgo per la mia impresa?
- Quali regole devo osservare quando registro la mia impresa?
- Come presento la mia impresa presso l’autorità finanziaria?
- Quali documenti devo consegnare? Quando e dove?
- Dove posso ottenere un’assistenza?
- Dove ottengo crediti convenienti per la mia impresa?
- Ci sono fondi per lo sviluppo della costituzione di impresa?
- Di quali assicurazioni ho bisogno per la mia impresa?
- A cosa serve un piano industriale e come si fa?
- Come si organizza la contabilità?
- Quali tasse devo pagare?
- Quali possibilità ci sono per assumere dei collaboratori?
Ilsoleitaliano parla con degli esperti e vi dà le risposte alle domande più importanti sulla costituzione d’impresa in Germania e su cosa bisogna sapere per fare business in Germania. Cliccate quì se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo articolo e fare domande direttamente agli esperti-consulenti.
Cominciamo questa serie di articoli rispondendo alla domanda su come e dove si registrano le nuove imprese in Germania.
I cittadini dell’Unione Europea godono del diritto alla libera circolazione all’interno degli stati membri. Questo significa che possono partire dal proprio paese di origine, arrivare in Germania e stabilrvisi.
Chi intende rimanere in Baviera stabilmente deve registrarsi entro una settimana dando indicazioni sul proprio alloggio. Chi non lo fa rischia una multa fino a 1.000 euro. La registrazione avviene con la presentazione del passaporto di viaggio presso l’amministrazione comunale del luogo di domicilio, nel cosiddetto Einwohnermeldeamt (l’ufficio dell’anagrafe).