Monaco di Baviera. Il progetto di un Festival della letteratura italiana nasce dalla passione per la letteratura nonché dall’esperienza di più di 25 anni di attività in libreria e di organizzazione di incontri con autori italiani, in collaborazione con Enti e Istituzioni italiane e tedesche.

L’intento è creare una vera e propria festa del libro italiano e della lettura in una città come Monaco, che per la diffusa conoscenza dell’italiano come lingua straniera, l’alta presenza di italiani, la vicinanza geografica, l’affinità culturale e la densità di case editrici offre tutte le caratteristiche per il successo di una iniziativa del genere. Monaco è infatti la città tedesca in cui vive il maggior numero di italiani, secondo le statistiche del comune ca. 28 000 (in Baviera ca 96 000), ma è anche la città in cui più di 10.000 abitanti imparano l’italiano (Università, VHS e scuole per adulti/ragazzi/bambini) o lo parlano già.
L’obiettivo è quindi creare un’occasione concentrata in un fine settimana – dal 24 al 26 di maggio – per coltivare e soddisfare l’interesse per la letteratura italiana (in lingua italiana e tedesca), interesse che è destinato a crescere anche sui media in previsione del 2023, anno in cui l’Italia sarà il paese ospite della Frankfurter Buchmesse. ILfest – Italienisches Literaturfestival 2019 vuole pertanto essere la prima realizzazione di una manifestazione destinata a ripetersi negli anni a seguire.
Programma 2019.Unico festival dedicato alla letteratura italiana in Germania, la prima edizione di ILfest – Italienisches Literaturfestival 2019 vuole offrire una vetrina dell’ultima produzione letteraria italiana in senso lato, della sua vivacità e varietà. Attraverso una decina di incontri con autori di narrativa, saggistica e libri per bambini si propone una scelta rappresentativa della ‘moltiplicazione delle narrazioni’ che ha avuto luogo negli ultimi anni ed ha portato al crescente successo di generi letterari come giallo e distopia, allo sviluppo del graphic novel, così come alla crescente popolarità della forma seriale, sia come libro come pure formato televisivo.
‚Voci/Stimmen‘ è il filo conduttore del festival: da una parte sono le voci dei personaggi a parlarci, dall’altra è l’autore a cercare la propria ‘voce’, il proprio stile, per raccontare la storia che gli sta a cuore. E sono i traduttori a trasportare questa voce in un‘altra lingua.
Editor italiani e tedeschi discuteranno in una tavola rotonda sui rapporti tra editoria italiana e tedesca e sulle forme della comunicazione letteraria. In un altro incontro i traduttori Fabio Cremonesi e Viktoria von Schirach parleranno di tranelli e fraintendimenti nelle rispettive lingue. Sono previsti appuntamenti per i bambini, rivolti a diverse età, in parallelo agli incontri per gli adulti.Accompagnano le giornate la mostra fotografica Scrittori italiani del ‘900 e la proiezione di una puntata della serie televisiva di successo I bastardi di Pizzofalcone in conclusione del Festival. Il programma completo è disponibile su www.ilfest.de .
Luogo. La Pasinger Fabrik, posizionata direttamente alla S-Bahn, facilmente raggiungibile anche dall’hinterland di Monaco e da fuori città con DB, offre varie sale per incontri e workshops, caffé e ristorante, si presta pertanto a creare un’atmosfera accogliente, un luogo in cui chiacchierare piacevolmente di letteratura.
Target.Il pubblico vuole essere il più ampio possibile sia per età che per interessi. L’idea è coinvolgere un numero sempre più ampio di persone legate dalla passione ed amore per la lettura, e portarle a contatto diretto con autori italiani, creando momenti di incontro tra pubblico e ospiti, in lingua italiana e tedesca.
Biglietti. Biglietto singolo adulto 8,- € / Biglietto giornaliero 20,- € / Biglietto eventi per bambini 5,- €. Alla Abendkasse della Pasinger Fabrik, tel. (089) 829 290 79, martedì-domenica 17.30-20.30 / nelle giornate del festival un’ora prima dell’inizio. Tramite München Ticket (089) 54 81 81 81 e online München Ticket.
Partner & Sponsor. ILfest – Italienisches Literaturfestival 2019 è organizzato da Elisabetta Cavani di ItalLIBRI, dall’Istituto Italiano di Cultura diretto da Francesco Ziosi e dalla Pasinger Fabrik, Thomas Linsmayer. ILfest è sotto il patrocinio del Consolato generale d’Italia di Monaco di Baviera, e si avvale del sostegno del Kulturreferat della città di Monaco. Per singole presentazioni sono coinvolte altre realtà culturali – Institut für Italienische Philologie der LMU, Pro Helvetia Fondazione svizzera per la cultura, Lyrik Kabinett, MVHS -, nonché le case editrici tedesche btb, C.Bertelsmann e Goldmann, che hanno pubblicato in tedesco alcuni degli autori invitati. Le attività per bambini e ragazzi saranno realizzate in collaborazione con l’associazione del Comune Kultur- und Spielraum e.V. e col sostegno del Com.It.Es. Monaco di Baviera. Media Partner sono Mondadori Portfolio e ADESSO. Sponsor tecnico AirDolomiti.