I Quartieri di Monaco: Riem

Monaco – Riem: Nuovo centro fierisctico
Monaco – Riem: Nuovo centro fieristico

Monaco di Baviera: sede della zona fiere e dell’ex aeroporto di Monaco, Riem è uno dei quartieri dove si sente di più il pulsare della crescita economica della città.
Geograficamente Riem costituisce l’estremità a est della città, a sud-ovest confina con Trudering e a nord-ovest con Bogenhausen.

Come molti altri quartieri di Monaco anche Riem ha una storia antica. Fondato in un periodo incerto tra l’ottavo e il nono secolo, il piccolo villaggio crebbe sempre più esponenzialmente a partire dal 12.mo secolo grazie al commercio del sale che da Reichenall si dirigeva ad Augsburg passando proprio per Riem. Il suo nome originale, “Riema”, dovrebbe significare “cintura”, e appunto a forma di cintura erano disposte le case del villaggio originale, che circondavano la chiesa del paese.
Nel 1937 infine, per via del progetto di costruzione dell’aeroporto, il quartiere venne inglobato nella città di Monaco.

Monaco di Baviera: Quartiere di Riem
Monaco di Baviera: Quartiere di Riem

Il vecchio aeroporto merita una menzione a parte: costruito nel 1939 e utilizzato fino al 1992, l’aeroporto di Riem era il centro della mobilità internazionale della zona. Durante la seconda guerra mondiale funzionò come centro di comunicazione militare e per questo fu soggetto di molti bombardamenti. Dalla sua chiusura sono molti i progetti che si alternano per far rivivere questa enorme costruzione a otto piani: dal 2001 per esempio la torre di controllo è diventata, per via della sua panoramica sul centro fiere, una stazione di polizia.

Ed è proprio il nuovo centro fiere a costituire il tratto caratteristico di Riem: costruito negli anni ’90, è fonte di lavoro per moltissime persone e ha causato sin dalla sua costruzione lo spostamento di molte famiglie nella zona. A rendere il quartiere ulteriormente abitabile contribuisce poi il centro commerciale Riemarcaden con i suoi 120 negozi e le numerose aree verdi come il Riemer Park.

Questo quartiere non è però solo natura e modernità: la tradizione birraia di Monaco trova anche qui espressione in una delle sedi della Hofbräu, dove si possono fare visite guidate della birreria e assaggiare birra appena spillata.