Monaco di Baviera – Consolato d’Italia. Arriviamo leggermente in anticipo. Suoniamo e annunciamo la nostra presenza. Il Console non ci fa attendere che un paio di minuti e ci fa accomodare nel suo studio. Una persona molto gentile ed affabile. Noto che dall’ultima volta che ero entrato lì qualcosa è cambiato, lui ci elenca una serie di lavori che, con molta parsimonia, sono stati fatti ad iniziare dal pavimento con la rimozione della moquette in alcune stanze e la sistemazione del parquet nel suo studio. Si rammarica del fatto che il giardino, ancora tutto innevato dall’abbondante nevicata dell’altra notte, non può ancora essere utilizzato in quanto sconnesso. Ci mette a nostro agio e iniziamo in un clima di totale empatia.

Signor Console come stanno procedendo i preparativi per le Politiche di marzo?
Stanno procedendo alacremente. La sede consiliare che prende tutta la Baviera ad eccezione dell’Unterfranken, troppo distante da Monaco e vicino a Francoforte, consta di 84.500 elettori. Contiamo di iniziare a spedire i plichi contenente il certificato elettorale per la data del 13 febbraio e finire per il 15 febbraio.
Cosa contiene il Plico?
Il Plico contiene il certificato elettorale; la scheda elettorale con una busta piccola in cui inserirla, nonché una busta grande preaffrancata recante l’indirizzo dell’Ufficio consolare stesso; le liste dei candidati; un foglio esplicativo sulle modalità del voto; il testo della Legge 459/2001.
Entro quando l’elettore potrà (dovrà) spedire il plico con la scheda votata?
Una volta votata la scheda e inserita nella busta preaffrancata bisognerà imbucarla come una normale lettera e dovrà pervenire all’Ufficio consolare entro le ore 16:00 del 1° marzo.
I plichi verranno poi inviati a Roma, in maniera tale che lo spoglio possa essere effettuato congiuntamente a quello delle schede votate in territorio nazionale.
84.500 schede sono tante e la Baviera è vasta, dopo quanti giorni gli elettori dovranno attivarsi se non hanno ricevuto ancora il plico?
Gli elettori che per lunedì 19 febbraio non l’avessero ancora ricevuto sono pregati di rivolgersi personalmente al Consolato Italiano o di mandare una mail con i seguenti dati: copia della carta d´Identità e dichiarazione di responsabilità. Naturalmente non si riceverà nessun plico se non si è iscritti all’AIRE.

Nell’ottobre 2017 è uscito un servizio delle Iene sui brogli all’estero durante le elezioni politiche cosa ha da dire a riguardo?
Le schede elettorali verranno stampate direttamente qui da noi e novità di quest’anno è l’introduzione di un codice a barre sopra l’indirizzo presente sul plico elettorale. Questa sequenza di numeri determina una rintracciabilità della busta e di conseguenza una maggiore sicurezza e controllo durante la fase di consegna delle schede. Questo a seguito proprio del servizio delle Iene riguardo allo scandalo sulle modalità di voto.
Se qualcuno dovesse venire a conoscenza di brogli dove e a chi dovrebbe denunciare questo crimine?
Ce lo segnali immediatamente tramite email o venendo direttamente al consolato, poi provvederemo noi a comunicare il tutto alla questura in Italia.