
Bayern – Dalla Cannabis non solo marijuana: Carmen Hock-Heyl é la fautrice di una rivoluzione nei materiali ecologici per la costruzione. Lei, un’imprenditrice tedesca di 58 anni, ha creato nella sua ditta a Nördlingen nella Svevia (nella Germania del Sud) un materiale isolante fatto unicamente da canapa. La sua ditta é finora l’unica a produrre questo materiale innovativo.
Per la sua invenzione ha ricevuto in Osnabrück dal Presidente della Germania Joachim Gauck il premio ecologico piú importante d’Europa: il “Deutsches Umweltpreis“. Questo premio significa arrivare in cima attraverso un percorso pieno di difficoltà e pregiudizi.

Tutto è cominciato 17 anni fa, nel 1996, quando in Germania é diventato possibile coltivare legalmente la canapa dalla quale non si possa ricavare droga. Carmen Hock-Heyl, che di professione faceva l’assistente medico e paramedico, comincia a fabbricare materassini isolanti di canapa.
Due anni dopo, nel 1998 fonda la sua ditta “Thermo-Hanf“, nonostante lei non abbia mai lavorato nel settore della produzione di materiali isolanti. L’impresa non è facile anche perchè tutto deve essere avviato da zero: dalla semina e raccolta allo sviluppo, fabbricazione, commercializazione e riciclato. Lei rimane tenace alle sue idee fino a riuscire nell’impresa.
L’idea di usare la canapa come materiale isolante l’è venuta perche i lavoratori nelle carpenterie (falegnamerie) soffrivano di allergia alla pelle per colpa dei materiali tossici che venivano convenzionalmente usati.
Nonostante la canapa coltivata da lei é una varietà senza droga, non sono mancati gli scettici che hanno insinuato che fosse pericolosa…
Oggi dopo 17 anni e tanti ostacoli si gode finalmente il meritato riconoscimento alla sua lungimeranza e alla sua tenacia. La sua ditta conta 50 collaboratori e con una domanda in crescita si gode il premio ecologico tedesco dotato di una somma di 250.000 €.
Adesso arriva per Carmen Hock-Heyl il tempo di rilassarsi? naturalmente No. Il suo prossimo progetto insieme al suo gruppo di interessi è quello di chiedere l’intervento del governo per imporre i materiali ecologici nel mercato.