
Monaco: Martedì 3 marzo alle ore 13:00 sarà inaugurato lo sportello consolare presso Dr. Kreuzer & Coll. Anwaltskanzlei, Lorenzer Platz 3 a, 90402 di Norimberga.
I servizi offerti dal Consolato Onorario verranno illustrati domani, nel corso della visita a Nürnberg. I contatti, orari e l’effettiva apertura del Consolato verranno resi pubblici in seguito. A partire dalle ore 13:00 interverranno per un breve saluto: l’Ambasciatore d’Italia in Germania, Pietro Benassi; il Dr. Thomas Bauer, Regierungspräsident della Mittelfranken (Media Franconia); l’On. Laura Garavini; l’On. Mario Caruso; il Capo Gruppo CSU presso Stadtrat Nürnberg, Sebastian Brehm, il Presidente della IHK di Norimberga, Markus M. Lötzsch, il Presidente della Nürnberger Messe, Hr. Dr. Roland Fleck; Roberto Menia, Segretario Generale del Comitato Tricolore per gli Italiani del Mondo e il Presidente del Comites di Nürnberg, sig. Giovanni Ardizzone. A seguire, la promessa del Console Onorario, Avvocato Dr. Günther Kreuzer.
Il Console Generale a Monaco di Baviera Filippo Scammacca del Murgo ci presenta in breve le funzioni del Consolato Onorario:
Chi è un Console Onorario?
Il Console Onorario si pone a un livello non inferiore a quello di un Console di carriera. La differenza è che non ha uno stipendio, anzi, ha un rimborso spese quasi inesistente. La sua attività è basata sul volontariato. La sede nel caso specifico del Console Onorario di Norimberga è la sede dell’Avvocato Kreuzer, in un posto molto centrale a Norimberga. Avere una circoscrizione a Norimberga permette agli italiani che abitano in quell’area di evitare un viaggio fino a Monaco per ricevere alcuni servizi. La funzione principale del Console Onorario è una funzione di networking, di protezione e promozione degli interessi degli italiani.
Chi è l’Avvocato Kreuzer?
L’avvocato Kreuzer è molto noto nell’establishment, nell’economia, nella politica e nelle istituzioni e quindi è una persona che metterà a frutto le sue conoscenze per promuovere gli interessi degli italiani nella zona di competenza. Cercherà di svolgere alcuni servizi ma la sua attività non sarà una sostituzione del Consolato di Norimberga che ha chiuso il 1 luglio 2014 e che dipendeva da alcune persone a contratto pagate dal Ministero degli Affari Esteri.
L’Avvocato Kreuzer sta creando una rete di volontariato per riuscire a restituire i passaporti e le carte d’identità; potrà autenticare le firme e svolgere un servizio notariale evitando l’esigenza di dovere viaggiare fino a Monaco. Potrà fornire informazioni sui servizi consolari. Questo è un rapporto che avrà una sua evoluzione. L’importante è che Kreuzer è un tedesco ma sua nonna era toscana, parla perfettamente l’italiano e ha forti motivazioni e credo sarà un sostegno molto utile.