
Augsburg: A partire da questo sabato tutti i cittadini muniti di patente potranno usufruire di un nuovo servizio per muoversi in città. Arriva infatti anche ad Augsburg il Car-Sharing (“auto condivisa”): un servizio che permette di utilizzare un’automobile su prenotazione, prelevandola e riportandola in appositi parcheggi ad essa adibiti. Un servizio che può essere assimilato a quello dell’autonoleggio, ma che ne riduce i costi all’utilizzo orario che se ne fa.
Il progetto è stato presentato questo giovedì da Walter Casazza, amministratore capo della Stadtwerke Augsburg (Swa), azienda che si occupa su più fronti della mobilità cittadina. “Un modo elegante per utilizzare un auto, senza doverla possedere”, così egli ha definito durante la conferenza stampa la loro idea di Car-Sharing. Sono molti i vantaggi che l’azienda vede nell’uso di un auto condivisa: in primo luogo e forse più importante agevolare una mobilità sostenibile, che riduca l’impatto ambientale, sociale ed economico generato dai veicoli privati.
Ma anche un uso più ottimale di spazio e risorse, come ad esempio la riduzione del numero delle auto e quindi la conseguente diminuzione del numero dei parcheggi su strada. A questi si aggiungono poi i vantaggi economici per chi decida di usufruire di un tale servizio. Decidendo di condividere un auto non propria, cadono i costi per l’acquisto di un veicolo privato e quindi per la sua manutenzione. Costi che in questo caso verranno coperti dalla Swa e che ritorneranno mensilmente nelle casse della società attraverso le spese di utilizzo dei clienti. Un modello questo, precisa Casazza, che non mira alla massimizzazione dei profitti, ma ad un rientro dei costi che possa consentire in futuro una “crescita organica” del servizio.
Già da sabato saranno a disposizione dei clienti 25 differenti veicoli, dalle auto più piccole ai furgoni. Ma come funziona il Car-Sharing? Dopo essersi iscritti al servizio, indicando i propri dati personali e quelli della patente, il cliente riceve una carta con un chip, che potrà poi utilizzare per prenotare l’auto. La prenotazione potrà avvenire via internet, telefonicamente o grazie ad una App scaricabile sul proprio smartphone. I costi del servizio saranno addebitati mensilmente.
Casazza spera di raggiungere nel solo 2015 i 300 clienti, numero di certo non irraggiungibile considerando che sarebbero oggi già oltre 100 le pre-iscrizioni raccolte dalla società.
Attualmente i parcheggi a disposizione del Car-Sharing sono in tutto 9, situati nelle vicinanze di diverse fermate di mezzi pubblici. Qui le auto possono essere prelevate e poi al termine dell’utilizzo riportate.