Monaco. Il progetto della nuova stazione centrale

Monaco di Baviera: nuova Hauptbahnhof
Monaco di Baviera: nuova Hauptbahnhof

Monaco di Baviera: Il progetto per la nuova stazione centrale sembra prendere lentamente forma. È da oltre 12 anni che il comune e la Deutsche Bahn ne stanno sviluppando la nuova e moderna struttura, ma ad oggi non è ancora prevista una data di inizio dei lavori, che tuttavia non cominceranno prima del 2020. Ad essere ottimisti si potrà ammirare la nuova Hauptbahnhof solo nel 2026.

Questo mercoledì sono trapelate alcune indiscrezioni e le prime foto relative al progetto, che verrà presentato il 15 aprile presso l’Ausschuss für Stadtplanung und Bauordnung. L’ufficio per l’urbanistica e la costruzione valuterà il disegno e ne voterà la realizzazione entro il 6 maggio.

Martin Klemp è uno degli architetti che stanno lavorando ormai da anni allo sviluppo del progetto e ne presenta l’idea generale come la volontà di costruire una vera e propria porta sulla città, un passaggio che conducendo verso le vie cittadine crei un effetto d’insieme e che si discosti del tutto da quello che la stazione è oggi: “rappezzatura” di stili e epoche ormai passate.

Ma quali saranno i cambiamenti più importanti?

La zona d’ingresso della stazione sarà completamente aperta, come segno di apertura verso la città. Nel piazzale antistante all’entrata verrà poi vietato il traffico di auto e sarà reso libero per la circolazione di tram, biciclette e pedoni. Mentre i taxi potranno usufruire solo degli spazi appositi a nord e a sud della struttura.

I ciclisti e le loro biciclette avranno a disposizione diverse stanze sotteranee progettate appositamente e che saranno raggiungibili grazie a rampe. A nord della stazione potrebbe essere utilizzato a tale scopo un ex-bunker ora in disuso.

Mentre il piazzale dal quale si possono raggiungere i binari resterà sostanzialmente invariato, verranno apportati infatti solo alcuni miglioramenti, cuore vero del progetto è il piano “Nukleus”: corridoio sotterraneo che dovrebbe collegare il livello della U-Bahn con il secondo tronco della S-Bahn e con la hall d’ingresso della stazione centrale.

All’interno della stazione ci sarà spazio per ristoranti, negozi, parcheggi e uffici, su una superfice totale di oltre 125 mila metriquadrati. A questi poi si aggiungeranno gli ulteriori 47 mila metriquadrati che verrà creati presso la stazione secondaria. Una parte molto importante della nuova costruzione verrà realizzata infatti presso la Starnberger Flügelbahnhof, qui nascerà il punto più elevato dell’intero progetto, un palazzo alto 75 metri a forma di quadrato contorto.