Aumentano i casi di furto, arriva il radar per localizzarli

Una condomina da avviso di un tentativo di scasso subito
Una condomina da avviso di un tentativo di scasso subito

Augsburg. Libertà di potersi sentire al sicuro senza la paura di incombere in pericoli o minacce. Una realtà di quieto vivere a cui si ambirà sempre, ma che sempre più sembra essere lontano dalle nostre vie, dalle nostre abitazioni, dalla nostra città. E quando entriamo nel merito dei furti d’appartamento, la casualità di un evento come questo, il non sapere quando e a chi potrebbe succedere, fa stare in allerta più che mai.

Eppure le attenzioni, le premure e le cautele sembrano non essere mai sufficienti.

Il 2015 aveva visto, in tutta la Germania, un preoccupante incremento dei casi di furto. Si erano attestati a 167.136 le volte in cui la sicurezza è stata minacciata dalla presenza indesiderata di ladri nelle abitazioni. Un valore spropositatamente alto che fa alzare forti le preoccupazioni dei cittadini.

Augsburg ha da sempre detenuto il record di una delle città più sicure della Germania, attestando, ad esempio nel 2014, 69 furti su 100.000 residenti. Eppure, anche qui, in questa realtà urbana che poteva pregiarsi il vanto di città sicura, il numero dei furti e degli scassi sta aumentando a dismisura. Dal 2015 la situazione è mutata. I quartieri di Augsburg hanno documentato la cifra di 225 furti, ovvero un aumento del 17,8 percento dei casi rispetto all’anno precedente.

Non solo nelle zone di Augsburg, ma anche nei circondari di Aichach-Friedberg la situazione attuale è di un insolito ed inaspettato incremento dei reati. Per sensibilizzare la cittadinanza a questa problematicità, è stato redatto un “Einbruchsradar”, un radar che localizza dove sono stati perpetuati furti o tentativi di furto. Non Augsburg sola sarà provvista di questo sistema di rintracciamento dei reati avvenuti sul suo territorio, ma anche altre città della Germania saranno monitorate in merito allo stesso proposito. La mappa mostra dove e quando, nei giorni precedenti, sono state svaligiate case e appartamenti.

Tutte le informazioni provengono dalle dichiarazioni stampa della centrale di polizia dello Schwaben Nord. I luoghi dei reati vengono mostrati, per questioni di sicurezza della privacy, in modo approssimativo. Testi, foto e video di accompagnamento aiutano ulteriormente a decifrare la lettura della mappa e a capire quali zone sembrano essere maggiormente a rischio. Le marcature rosse documentano i casi avvenuti di furto, quelle in giallo i tentativi e quelli in verde i casi risolti.

È un modo per tenere sotto controllo dove e quando avvengono gli episodi, cercare forse di prevederli, o provare a capire cosa fare nel caso si fossero registrati furti nelle vicinanze.

Sapere che anche le case dei tuoi vicini, oltre la tua, sono a rischio di scasso, aiuterà a riattivare quei valori di buon vicinato e il principio di solidarietà? Oppure la paura aiuterà l’individualismo ad emergere e spingerà a preoccuparsi principalmente del proprio giardino? In gioco è un benessere e una tranquillità collettiva.

Capire le ragioni per cui questi reati aumentano di anno in anno non è facile, diverse possono essere le motivazioni. Ma una cosa è chiara. Questi episodi sono sintomi della società, documentano disagi e problematicità. Non bisogna dare per scontato le ragioni che spingono alcuni individui a perpetuare reati a danni di altri. Ad agire può essere il mero e meschino desiderio di arricchirsi a discapito della serenità e della sicurezza dell’altro, o può esserci dell’altro, ulteriori necessità e bisogni. Atti sicuramente ingiustificabili – reati appunto -, che possono avere comunque significati profondi. E il concetto del rubare è legato a due fattori opposti ma correlati: la povertà e la ricchezza.

Condividi:

Popolari

spot_imgspot_img

Articoli Correlati
Correlati

Germania, Italia e le Tasse

L’analisi dei sistemi fiscali di Germania e Italia rivela...

Landtag Baviera: Chi é Costui?

Baviera. Il Landtag della Baviera è uno dei più...

La Vita degli Italiani a Monaco di Baviera: Tra Integrazione e Tradizione

Monaco di Baviera, cuore pulsante della Baviera e terza...

Il sistema televisivo pubblico tedesco e italiano: A Confronto

Germania: La televisione pubblica svolge un ruolo fondamentale in...