Dirndl e Lederhose: istruzioni per l’uso

Dirdl: istruzioni per l'uso
Dirdl e Lederhose: istruzioni per l’uso

Monaco di Baviera: Un po’ come per gli acquisti di Natale fatti il giorno della Vigilia, anche i negozi di Dirndl e Trachten vengono presi d’assalto in questi giorni da tedeschi e turisti stranieri per l’acquisto dell’ultimo minuto. Dirndl, Lederhosen, cappellini, catene, borsette di feltro e accessori vari: che la si ami o meno, la moda dell’Oktoberfest è un elemento fondamentale di questo periodo dell’anno.

Se i turisti meno interessati alla storia o poco disposti a spendere cifre sostanziose si acconteno dei costumi di scadente qualità venduti nelle bancarelle in zona stazione o nelle piazze, ci sono diversi negozi sparsi per la città che offrono modelli ben confezionati per donna e uomo. Modelli per appassionati e visitatori abituali della festa della birra.

Dirdl: istruzioni per l'uso
Dirdl e Lederhose: istruzioni per l’uso

La tradizione – Il Dirndl (letteralmente “ragazza”), nome impronunciabile per un italiano, era l’uniforme delle serve austriache nel 1800. Anche se esistevano modelli spartani utilizzati come abiti da lavoro, verso la fine del secolo il Dirndl fu affinato e adottato come abito delle classi elevate.

Oggi le donne più legate alla tradizione indossano il Dirndl durante eventi formali specialmente in Austria, Baviera, Tirolo e Valcanale.
L’Oktoberfest è un’ulteriore occasione per sfoggiarlo anche se con gli anni ha assunto caratteri consumistici e in pochi fanno caso alla qualità e al rispetto delle caratteristiche del Dirndl autentico.

Dirdl: istruzioni per l'uso
Dirdl e Lederhose: istruzioni per l’uso

Il Dirndl di una volta aveva tinte naturali, mentre oggi si trovano colori sgargianti fatti apposta per apparire, inoltre il tessuto può essere molto costoso, a dispetto dei modelli di pessima qualità e carnevaleschi confezionati per i turisti.
Il vestito è corredato da una camicetta bianca (Bluse) – esiste anche la versione in nero-, un grembiule (Schürze) e, facoltativamente, da un sottogonna (Unterrock).

Ci sono tre tipi di lunghezze: il Dirndl lungo fino alle caviglie che sta bene alle donne molto alte (lange Dirndl), quello che arriva sotto il ginocchio (Midi-Dirndl) e quello appena sopra il ginocchio, il Mini-Dirndl.
Attenzione alla simbologia del fiocco che lega il grembiule: stando a quanto si dice, se il fiocco è a destra significa che la donna è sposata o fidanzata, se il fiocco è a sinistra significa che è libera e dunque avvicinabile. Il fiocco legato al centro simboleggia che la ragazza è vergine, se invece è dietro la schiena, che è vedova. Non si conoscono di preciso le origini di questa leggenda. Secondo l’associazione dei Trachten di Wiesbach questa diceria popolare è di recente divulgazione.

Dirdl: istruzioni per l'uso
Dirdl e Lederhose: istruzioni per l’uso

Anche per i pantaloni di pelle ci sono divesi modelli: in genere sono di diverse gradazioni di marrone, ma ne esistono anche di verdi e grigi. Come per i Dirndl, anche i Lederhosen possono essere lunghi o corti, anche se i corti sono raccomandati ovviamente soltanto ai giovanissimi.

Dove acquistare il Dirndl e i Lederhosen? Ci sono tantissimi negozi sparsi per la città. Se si escludono i costumi venduti ai banchi e che costano una cinquantina di euro, i prezzi di un abito tradizionale di discreta qualità va dai €150 in su.

Qui alcuni indirizzi a cui rivolgersi:
Grandi occasioni e offerte vantaggiose si trovano nel negozio “Resales Second Hand & More” nella Sonnenstraße 2: qui è possibile trovare di tutto per il Wiesn e Dirndl originali sia usati che nuovi a prezzi ragionevoli. Imperdibile è poi il Trachten Outlet nella Leopoldstraße 20.
Il grande magazzino Kaufhof è indicato per chi vuole stare in cifre abbastanza contenute portando a casa un capo gradevole.
La catena di negozi “Steindl”, specializzata in Dirndl e Trachten va bene per chi ama il kitsch e i colori più sgarganti.
Uno dei negozi più eleganti e nel quale vale la pena fare una sosta è “Moser Trachten” nella Altheimer Ecke. Qui gli abiti sono  raffinati, anche se i prezzi salgono decisamente.
Angermeier è una delle catene più conosciute e rinomate: insieme a Wirkes , Lodenfrey è in assoluto la più sofisticata e cara (il prezzo di un Dirndl parte dai €600) si trova accanto al duomo nella Maffeistraße 7, ma ha anche un outlet nella Triebsraße 38.

Dirdl: istruzioni per l'uso
Dirdl e Lederhose: istruzioni per l’uso

Una chicca è la graziosissima (ma non economica) boutique sulla Nordenstraße a Schwabing “Exsclusive Trachten” in cui i clienti vengono trattati come re e principesse: la gioiosa proprietaria Marianne Kranz insieme alle sue giovani ancelle, accompagna e consiglia il cliente dalla testa alla punta dei piedi e in una sola occhiata indovina misure, taglie, colore e gusti personali di chi si trova di fronte ed è in grado di trasformare anche un esquimese in un vero bavarese. A rifocillare il cliente dopo la sapiente vestizione, un tavolino imbastito di birra e Breze risplende tra l’ingresso e la vetrina per tutta la durata dell’Oktoberfest. Da non perdere.