Essere Cittadini Italiani in Germania

Monaco di Baviera. 15 ottobre 2021 ore 19 c/o Sala “primo Levi” Istituto Italiano di Cultura – Il Com.It.Es. di Monaco di Baviera parla con il giudice Alessandro Bellardita di diritti e lavoro tra Italia e Germania, di Com.It.Es. e rappresentanza.

Monaco di Baviera: 15 ottobre 2021 ore 19 c/o Sala “primo Levi” Istituto Italiano di Cultura

Il Com.It.Es. di Monaco di Baviera torna ad occuparsi di un tema che è stato molto caro durante questo mandato: diritti e doveri del rapporto di lavoro, e ne parlerà il prossimo 15 ottobre dalle ore 19.00 alle ore 21.15 nella Sala „Primo Levi“, dell’Istituto Italiano di Cultura, Hermann-Schmid-Straße 8, Monaco di Baviera, con il Giudice Alessandro Bellardita, spiegando le differenze tra Italia e Germania.

Il dott. Bellardita prendendo spunto dal libro “I vostri diritti in Germania” che offre un primo importante orientamento per i nostri connazionali nella società tedesca, trattando le problematiche tipiche di chi, da italiano, vive in Germania (lavoro, casa, consumo, famiglia, giustizia penale, diritto stradale), ci aiuterà ad introdurre un tema estremamente attuale, quello delle elezioni per Il rinnovo dei Com.It.Es. previste per Il prossimo 3 dicembre.  In chiusura verranno presentate le liste dei candidati per il Com.It.Es. di Monaco di Baviera.

Il dott. Bellardita : Classe 1981, nato nella valle di Noto e cresciuto a Karlsruhe, dove frequenta la Scuola Europea. Dopo la maturità si iscrive in giurisprudenza a Mannheim e inizia una lunga collaborazione con un quotidiano italiano, scrivendo di politica tedesca. Dopo la laurea inizia a lavorare come assistente universitario presso l’università di Mannheim e frequenta il corso di dottorato di ricerca in diritto commerciale. Nel 2007 inizia la collaborazione con il Corriere d’Italia, per il quale cura la rubrica legale. A Darmstadt svolge il tirocinio presso il tribunale e la procura. Dal 2010 al 2012 è avvocato in uno studio legale internazionale. Nel 2012 entra in magistratura. Dal 2018, dopo essere entrato di ruolo al tribunale di Karlsruhe, insegna alla Hochschule für Rechtspflege di Schwetzingen diritto penale e civile. Nel 2020 pubblica il suo primo saggio in tedesco su Fabrizio de André. E nel 2021 arriva il suo primo romanzo, Der Zeugenmacher, edito da Klotz.

Modererà la serata Alessandra Santonocito, membro dell’esecutivo del Com.It.Es. di Monaco di Baviera.

La conferenza sarà disponibile  – oltre che in presenza presso l’Istituto Italiano di Cultura  di Monaco di Baviera – anche in diretta sulla pagina Facebook del Comites di Monaco di Baviera a partire dalle ore 19:00
Comites 2015 Monaco di Baviera | Facebook
e verrà successivamente postata in differita sulla pagina web dello stesso comitato:
Com.It.Es. Monaco di Baviera – la risorsa per gli italiani in Baviera (comites-monaco.de)