I Quartieri di Monaco: Lehel

Monaco di Baviera quartiere di Lehel
Monaco di Baviera: Quartiere di Lehel

Monaco di Baviera: Lehel è il quartiere più antico di Monaco e fa parte del distretto “Altstadt-Lehel”. A est confina con l’Isar, e comprende la parte più meridionale dell’Englischer Garten.

Il quartiere risultava come borgo franco di Monaco nel 1724. Fino a quel momento era stato soprattutto insediamento dei soldati. Dalla metà del Diciannovesimo Secolo è diventato sempre di più un amato quartiere residenziale. Chiese e scuole, aziende artigiane e fabbriche di tabacco davano l’impronta al quartiere.

Anche oggi Lehel è molto apprezzato ma i prezzi immobiliari sono tra i più alti. I tanti edifici storici sono stati ristrutturati e modernizzati, le facciate restaurate.

Monaco di Baviera: Quartiere di Lehel
Monaco di Baviera: Quartiere di Lehel

Anche se ci sono alcuni bei locali, non è questo un quartiere conosciuto per i divertimenti del fine settimana.

A Lehel si trovano una serie di edifici amministrativi (come il Regierung von Oberbayern, il Bayerische Versicherungskammer, la Croce Rossa bavarese, il Landesvermessungsamt, l’Oberste Baubehörde, il Landesvermessungsamt, il Bayerisches Wirtschaftsministerium) e sette musei.

La famosa Prinzregentenstraße è il cosiddetto “miglio dei musei” e passa dal Prinz-Carl-Palais fino al monumento dell’Angelo della Pace e al Prinzregententheater di Bogenhausen. Il principe reggente Luitpold aveva voluto una serie di musei su questa strada e tuttora si trovano qui: la Haus der Kunst, l’Archäologische Staatssammlung, la Neue Sammlung, il Museo Nazionale Bavarese, e la Schack-Galerie.

Un’altra architettura che merita una visita è la chiesa in stile neoromanico di St. Anna nella piazza omonima. È stata costruita tra il 1887 e il 1892 rifacendosi alle basiliche romane della Renania. Direttamente sulla riva sinistra dell’Isar si trova anche la chiesa luterana di St. Lukas, costruita tra il 1882 e il 1897, con le torri a quadrilatero e l’imponente cupola rinascimentale.