
Monaco di Baviera: Neuhausen è un quartiere dai due volti: da un lato è trendy e molto amato, con incantevoli edifici d’epoca, birrerie, ristoranti e spazi verdi. Dall’altro presenta zone estramente rumorose, trafficate e cementificate.
Il mittlere Ring, l’arteria più importante della città, attraversa Neuhausen e ai suoi lati svettano innumerevoli edifici di nuova costruzione esteticamente discutibili. Così, proprio dietro l’angolo di palazzi aziendali che si affacciano a strade a sei o otto corsie, ecco apparire idilliache stradine alberate e silenziose in cui giocano i bambini.

In tanti vogliono vivere qui, nel quartiere alla moda che trent’anni fa era un quartiere operaio e in cui la raffinata Nymphenburger Straße era una fila di case poco curate, con un unico bagno in condivisione. Oggi Neuhausen è il luogo ideale per creativi, benestanti e uomini d’affari, che di conseguenza hanno provocato l’esplosione degli affitti. È diventata una delle zone più care della città, tanto che molti residenti nati qui sono costretti a trasferirsi perché non possono più permettersela. I proprietari d’immobili che vedono una chance di guadagno nel trasformare i vecchi appartamenti in case di lusso, non esitano a mandare via gli inquilini. E con loro se ne va anche lo charme speciale che ha sempre caratterizzato questo luogo.
Neuhausen si trovava fuori le mura della città e lo si nota ancora oggi. Qui si può abitare, lavorare e trovare attività di svago senza dovere lasciare mai il quartiere, tutto è a portata di mano. Molte aziende hanno insediato qui i loro uffici, ci sono negozi, supermercati, librerie e giardini.
Il parco più conosciuto è il “königliche Hirschgarten” nella Arnulfstraße, popolato dai cervi dai quali prende il nome. Per secoli la famiglia reale faceva qui le sue feste ed è per questo che ancora oggi le botti da 200 litri di birra sono chiamate “Hirsch“ ovvero “cervi“. Il birrificio Augustiner è l’ultimo birrificio che ancora oggi consegna la birra in botti di legno. Ovviamente qui si può gustare la birra Augustiner, ed è uno dei Biergarten più famosi della città.
Una filiale degli uffici comunali per l’iscrizione all’anagrafe è sulla Leonrodstraße 21. Tre fermate più avanti di tram si è già nel cuore del quartiere, ovvero a Rotkreuzplatz, che prende il nome dall’ospedale attivo ancora oggi. In inverno in questa piazza viene allestito un mercatino di Natale molto apprezzato, mentre in estate è possibile raggiungere a pochi minuti di bicicletta l’Olympiapark, il celebre parco olimpico che ha ospitato i giochi nel 1972 e che oggi è un posto molto frequentato nelle giornate soleggiate.