
Monaco di Baviera: Chi arriva dall’Italia in auto, sa che la cupola turchese del santuario Maria Ramersdorf è il segnale che indica che si è finalmente arrivati a Monaco. È proprio qui, infatti, che l’autostrada per Salisburgo incontra l’arteria stradale Mittlerer Ring, la quale abbraccia il primo quartiere della città: Ramersdorf.
Ramersdorf è un tranquillo quartiere residenziale che è stato luogo di pellegrinaggio fin dal 1300, uno dei più antichi della Baviera. La costruzione tardo-gotica del santuario con la tipica cupola a cipolla ne è il cuore. Intorno sono ancora visibili alcuni resti antichi del paese.
L’autostrada s’immette direttamente sulla Rosenheimer Straße che porta in centro.
Alle piccole case monofamiliari della parte più a sud di Ramersdorf si susseguono palazzine a più piani nella parte settentrionale. Ai lati della Rosenheimer Straße sono situati diversi complessi residenziali gestiti da cooperative familiari.

Nonostante la presenza di raccordi stradali importanti, non manca il verde: al confine tra Ramersdorf e il quartiere di Neuperlach si estende il parco pubblico Ostpark.
A pochi passi da lì, c’è Michaelibad, un complesso di piscine e centro benessere molto apprezzato: oltre all’ampia area per bambini che comprende giochi acquatici e uno scivolo di 84 metri, c’è una vasca con acqua riscaldata fino a 34 gradi che permette di nuotare all’aperto anche quando la temperatura esterna non è ottimale. Offre un ampio programma di attività sportive e una zona dedicata alla sauna disposta su due piani.
Abitare a Ramersdorf significa essere in un punto strategico sia per muoversi in città, che per le gite fuori porta in campagna o ai laghi di Starnberger See, Hammersee, Tegernsee e Schliersee, raggiungibili in mezz’ora di macchina.
La stazione Ostbahnhof permette di raggiungere l’aeroporto direttamente con la S-Bahn in poco più di trenta minuti.
Arrivare in Austria, Slovenia, Italia e Croazia è altrettanto comodo grazie all’imbocco autostradale.
Se si decide di cercare un’abitazione qui, è sempre meglio rimanere nei dintorni di Karl-Preis-Platz, dove il collegamento del bus e della metropolitana U2 facilita gli spostamenti in città.
La presenza di numerose case popolari fa sì che i prezzi degli affitti siano leggermente inferiori rispetto ad altri quartieri di Monaco, ma in alcuni contesti è possibile riscontrare difficoltà a livello di integrazione sociale.