
Monaco di Baviera: Solln, con le sue ville, parchi e altre bellezze naturali, è uno dei quartieri di Monaco dall’aspetto più paesano e distante dal centro cittadino.
Geograficamente si trova al confin sud-ovest di Monaco. La Herterichstraße e la Waterloostraße dividono a nord-ovest Solln e il quartiere di Forstenried, mentre la Wilbrechtstraße e la Becker-Gundhal-Straße lo dividono sempre a nord da Obersendling. Il Lüdwishöhe lo separa infine a est da Thalkirchen.
Solln è un quartiere antico, chiamato fin dal 1078 “de Solon”. Il nome deriva da “sole/sule” che stava a indicare un posto ricco di selvaggina. Il Paese che si sviluppò in questa zona venne poi incluso nella città di Monaco nel 1938 e, specialmente dopo le iniziative di ampliamento edilizio degli anni ’60, visse una rapida espansione abitativa.

La natura è senza dubbio la qualità più caratteristica di Solln: con Thalkirchen condivide alcune sponde dell’Isar particolarmente belle e all’estremo sud si trova la collina di Warnberg, sulla cui cima si trova un castello storico del 1667, oggi trasformato in monastero.
Altri edifici interessanti sono le chiese di San Giovanni Battista: la più antica si trova nella Herterichstraße, mentre quella nuova si trova nella Fellererplatz ed è rinomata per il suo portale d’ingresso nel lato sud. La Fellererplatz è inoltre il centro di quella che viene chiamata la “vecchia Solln”, una parte del quartiere con molti edifici del 18.mo e 19.mo secolo piena di piccoli caffè. Un monumento invece non storico ma molto importante per il quartiere si trova presso la stazione della S-Bahn e ricorda Dominik Brunner e il suo gesto coraggioso del 2009, nel quale per difendere quattro bambini perse la vita.
Infine va sottolineato che Solln viene spesso chiamata “la piccola Schwabing”, per via dei numerosi artisti che qui sono nati o vi si sono trasferiti e per via del Iberlbühne, uno storico teatro popolare che nel 2014 è stato però trasferito in centro città.