
Monaco: alcuni dei lettori si ricorderanno del dibattito di qualche mese fa sul ritorno al sistema con la scuola superiore lunga 9 anni (anche detta G9 in contrapposizione all’attuale sistema a 8 anni, anche detto G8). Per il luglio scorso era stato programmato un referendum indetto dai Freie Wähler per modificare il sistema attuale. La raccolta delle firme non ha però raggiunto il quorum necessario e quindi la consultazione popolare non è avvenuta. Ciò nonostante, quest’azione ha rilanciato il dibattito sul sistema scolastico all’intero e all’esterno del parlamento bavarese e nei giorni scorsi Ludwig Spaenle, ministro della cultura e dell’istruzione regionale, ha annunciato che il consiglio ministeriale ha elaborato una proposta di riforma.
Tale proposta verrà sottoposta al parlamento regionale e dovrebbe entrare in vigore a partire dall’anno scolastico 2017/2018. Perché in tempi così lunghi? Per un semplice motivo: vista la delicatezza del tema si vogliono prima fare almeno due anni di prove. Il Ministero sta infatti già ricevendo le candidature di diversi licei in tutta la regione (la lista ufficiale verrà decisa entro febbraio 2015) per aprire delle nuove classi sperimentali, che verranno chiamate “Mittelstufe Plus”.
Come funziona quindi nello specifico il “Mittelstufe plus”? Si tratta della possibilità, quando ci si iscrive alla scuola superiore, di decidere se si vorrà finire il percorso di studi in tre o quattro anni (la fase appunto che viene chiamata Mittelstufe). In base alla scelta ci saranno dei programmi scolastici personalizzati che consentiranno agli studenti di concentrarsi soprattutto sulle materie principali come matematica, tedesco e lingue straniere e di dedicarsi poi con tempistiche meno stringenti alle materie opzionali in quello che per loro sarà il nono anno.
Da indiscrezioni emerge però il fatto che questa libertà di scelta non sarà consentita a tutti: sembra infatti che massimo il 25% degli studenti potrà disporre di questa opzione, questo per evitare di minare dalle fondamenta il senso della riforma che ha portato alla riduzione da 9 a 8 anni il percorso di studi in Baviera. I criteri con i quali si selezioneranno i ragazzi e le ragazze che potranno accedere al Mittelstufe plus sono ancora da decidere, intanto la macchina del cambiamento ha già iniziato a girare.