Inizia oggi il DokFest München 2015

Monaco di Baviera: DOK.fest 2015 - dal 7 al 17 maggio
Monaco di Baviera: DOK.fest 2015 – dal 7 al 17 maggio

Monaco di Baviera: Dal 7 al 17 maggio ritorna il DokFest München, il festival del film documentario di Monaco. Quest’anno la rassegna festeggia la sua trentesima edizione con oltre 130 film da 37 paesi e ospiti provenienti da tutto il mondo. I film sono proiettati in diversi cinema della città.

Qui di seguito segnaliamo i film di registi italiani o ambientati in Italia.

“Il gesto delle mani” (2015) di Francesco Clerici
“Il gesto delle mani” (2015) di Francesco Clerici

Il gesto delle mani” (2015) di Francesco Clerici. Racconta in modo poetico il procedimento affascinante e primitivo della creazione di una statua di bronzo.

 

"Padrone e sotto" (2015) di Michele Cirigliano
“Padrone e sotto” (2015) di Michele Cirigliano

“Padrone e sotto” (2015) di Michele Cirigliano è girato in un bar dell’Italia meridionale e osserva un gruppo di uomini che ogni giorno si ritrova per giocare a Padrone e Sotto e bere birra. Il film indaga i limiti tra il gioco e la realtà facendo emergere i comportamenti, le rivalità e i desideri dei protagonisti.

In Italia è ambientato “Saslonch Suite“ di Andreas Pichler (2014). Il film mostra i risultati del curioso esperimento ideato dal JazzFestival dell’Alto Adige di fare incontrare alpinisti e musicisti sulle vette del Sassolungo.

È girato in Alto Adige anche “Fragmente-Alto fragile” (2013) di Benjamin Thum, un video-arte in cui il regista esprime il suo particolare stato d’animo nei confronti della sua terra natale.

Un fin del mundo” (2013) della regista Tiziana Pioli mostra invece come hanno vissuto la “fine del mondo” predetta dal calendario Maya nel 2012 i turisti spirituali venuti da ogni angolo del pianeta in contrasto con il punto di vista dei messicani e degli abitanti locali.

Tutte le informazioni sul programma 2015: