Monaco. Baby-boom: nascite in crescita dal 2006

Monaco: Baby-boom
Monaco: Baby-boom

Monaco di Baviera: Nel 2014 sono state registrate nel comune di Monaco 16.449 nascite. Di più rispetto al 2013, decisamente molte di più rispetto agli anni precedenti. E secondo lo studio realizzato dal dipartimento della salute il numero continuerà a crescere, è infatti stato calcolato che nel 2025 le nascite saranno l’11% in più rispetto ad oggi. Insomma, un trend positivo iniziato nel 2006 e che sembra non voglia arrestarsi.

Certo, tra i motivi di questo boom ce n’è uno statistico: la crescita della città, che ha visto aumentare negli ultimi anni la sua popolazione, ha portato ad un conseguente incremento delle nascite. A questo però si aggiunge una seconda ragione: la famiglia sarebbe tornata di nuovo di moda, da qui il desiderio rinnovato nelle giovani (e meno giovani) famiglie di farla crescere. Tuttavia, secondo quanto emerso da un’indagine realizzata dall’Ufficio di statistica della città, le donne monacensi partoriscono il loro primo figlio in media a 31,3 anni, un’età più elevata rispetto ad anni passati.

Grazie a questo studio si possono poi approfondire molti altri aspetti. Ad esempio, nella periferia della città le future madri sono più giovani, qui si partorisce il primo figlio in media poco prima dei 30 anni. Chi vive invece in città si lascerebbe coinvolgere maggiormente dalle molte distrazioni lavorative e ludiche e anche per questo tarderebbe ad avere figli. Ma del resto è questo un fenomeno generale, che riguarda l’intera Germania, dove l’età media delle madri si è alzata a 30 anni. Età molto diversa rispetto a 40 anni fa, quando già a 24 anni si partoriva il primo figlio.

Dando uno sguardo allo studio, si nota anche che la maggior parte delle donne incinte, al di fuori del matrimonio, sono propense a regolamentare la loro situazione: nel 2014 più del 60% delle future madri si è sposato, a queste si aggiungono molte giovani ragazze madri (di età inferiore ai 21 anni), un terzo di loro infatti ha deciso per il matrimonio.

Settembre è stato nel 2014 il mese caldo delle nascite, con 1697 nascite, a dimostrazione che è l’inverno il periodo dell’anno in cui ci sono più concepimenti.
Il 2015 si preannuncia anno record, nel solo gennaio sono state registrate 1523 nascite.