-
Monaco di Baviera: prossimi eventi in Maggio 2014 Lun. 12.05.2014:
- ore 20:00 presso la Künstlerhaus Andreasstadel (Andreasstraße 28, Regensburg) Conferenza di Rita Calabrese (Università di Palermo) »Essere donna oggi in Sicilia«
- ore 20:00 presso lo Freiheiz (Occamstrasse, 20): Concerto di Raphael Gualazzi sul nuovo album “Happy Mistake”
- Mar. 13.05.2014:
- ore 16:00 presso la Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg: Conferenza di Rita Calabrese (Università di Palermo) »Essere donna oggi in Sicilia«
- Gio. 15 maggio fino a venerdì 24 maggio
- EuroTour Puglia: all’Olympiapark una serie di seminari, corsi, tour virtuali e concerti alla scoperta di una delle più belle regioni d’Italia. Info.
- Ven. 16.05.2014:
- (e 17.05) ore 19.30 presso la Löwenbräukeller (Stiglmaierplatz): Nacht der Tracht, tradizionale incontro degli amanti dei vestiti tradizionali bavaresi, una festa in piena atmosfera da Oktoberfest.
- ore 21.00 presso lo Stadtmuseum (St.-Jakobs-Platz,1): Seconda proiezione di “Otto e mezzo” 1963, Federico Fellini.
- Sab. 17.05.2014:
- Lange Nacht der Musik: dalle ore 20:00 alle ore 3:00 di questo sabato sera oltre 400 concerti si terranno in diversi locali del capoluogo bavarese, a cui si potrà accedere con un unico biglietto d’ingresso. Il programma completo lo trovate qui.
- ore 21.00 presso lo Stadtmuseum (St.-Jakobs-Platz,1): Seconda proiezione di “Giulietta degli spiriti” 1965, Federico Fellini.
- Lun. 19.05.2014:
- ore 20:00 presso la Literaturhaus (Salvatorplatz, 1): conversazione con l’autrice Valentina D’Urbano: »Mit zwanzig hat man kein Kleid für eine Beerdigung«. Entrata a pagamento.
- Mar. 20.05.2014:
- ore 18.30 presso lo Stadtmuseum (St.-Jakobs-Platz,1): Proiezione di “Satyricon” 1969, Federico Fellini.
- ore 19:00 presso l’Istituto Italiano di Cultura (Hermann-Schmid-Straße, 8): Conferenza nell’ambito della rassegna: “In memoria dell’Europa” con Giusi Nicolini, sindachessa di Lampedusa e Linosa: »La nuova misurazione dell’Europa: i confini?«. Ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria.
- ore 20:00 presso la Haus der Begegnung (Hinter der Grieb 8, Regensburg): conferenza di Giorgio Santelli e Francesco Anzalone, »I racconti di Nené«. Ingresso libero.
- Ven. 23.05.2014:
- ore 17.00 (fino al 25.05) presso Seebühne, Olympiapark: 14mo Theatron Pfingstfestival, gruppi internazionali e regionali si alterneranno sul palco presso il lago centrale del parco olimpico. La musica varierà dal Pop al Folk fino all’elettronica. Entrata gratuita.
- ore 21.00 presso lo Stadtmuseum (St.-Jakobs-Platz,1): Proiezione di “Federico Fellini – Mit den Augen der anderen” 2003, Eckhart Schmidt.
- Sab. 24.05.2014:
- ore 19:30 presso Theater in der St. Georg Kirche (Georgenstraße 18, 86152 Augsburg): La compagnia teatrale “La Paranza” con Agenzia Investigativa;
- ore 20:00 presso la Herkulessaal der Residenz (Residenzstraße, 1):
Concerto del MaxChor di Monaco e dell’orchestra barocca “I Virtuosi Italiani” di Verona, »J.S. Bach: Messa in Si minore«. - ore 21.00 presso lo Stadtmuseum (St.-Jakobs-Platz,1): Seconda proiezione di “Satyricon” 1969, Federico Fellini.
- Dom. 25.05.2014:
- ore 17:30 presso Theater in der St. Georg Kirche (Georgenstraße 18, 86152 Augsburg): La compagnia teatrale “La Paranza” con Agenzia Investigativa
- ore 21.00 presso lo Stadtmuseum (St.-Jakobs-Platz,1): Proiezione di “A Director’s Notebook: Ciao, Federico!” 1969/70, Federico Fellini, Gideon Bachmann.
- Mar. 27.05.2014:
- ore 18.30 presso lo Stadtmuseum (St.-Jakobs-Platz,1): Proiezione di “Roma” 1972, Federico Fellini.
- ore 19:00 presso l’Istituto Italiano di Cultura (Hermann-Schmid-Straße, 8) inaugurazione del Cineforum (durerà fino al 29 luglio): »Gioachino Rossini e il Festival dell’Opera Rossiniana di Pesaro«
- Mer. 28.05.2014:
- ore 18.30 presso lo Stadtmuseum (St.-Jakobs-Platz,1): Proiezione di “Amarcord” 1973, Federico Fellini.
- Ven. 30.05.2014:
- ore 21.00 presso lo Stadtmuseum (St.-Jakobs-Platz,1): Proiezione di “I clowns” 1970, Federico Fellini .
- Sab. 31.05.2014:
- dalle ore 16.00 presso la Ludwigstraße (continua anche il giorno seguente: Streetlife-Festival e Corso Leopold, un’intera strada bloccata al traffico e piena di artisti di strada e bancarelle per godersi la città da un punto di vista diverso.
- ore 19:00 presso il Residenztheater, Marstall (Marstallstraße, 4): lettura scenica dell’opera di Lucia Calamaro »L’origine del mondo«, nel contesto del progetto teatrale „Fabulamundi. Playwriting Europe“.
- ore 21.00 presso lo Stadtmuseum (St.-Jakobs-Platz,1): Seconda proiezione di “Roma” 1972, Federico Fellini.