
Monaco: Andreas Keck, a capo dei Freien Demokraten presso il consiglio comunale, ha recentemente manifestato il suo favore per una legalizzazione controllata della Cannabis. I cittadini dovrebbero infatti poter scegliere da soli se usufruirne o meno.
Il dibattito è già da molti anni attivo a livello nazionale, soprattutto grazie al disegno di legge proposto dal gruppo dei Verdi. Ma dalla fine dell’anno scorso anche il gruppo FDP bavarese si è dichiarato a favore della legalizzazione delle droghe leggere, come hashish e marijuana. In questi giorni lo stesso Keck ha nuovamente spiegato perché FDP sostiene tale “liberalizzazione controllata”, dove queste due parole vogliono significare la volontà di abolire l’illegalità della Cannabis, la cui vendita sarebbe poi sottoposta alle leggi statali e quindi controllata.
Sono quattro i punti su cui si fa maggiore pressione: 1. eliminare le basi per la criminalità organizzata che si fonda sullo spaccio di stupefacenti, 2. attuare progetti specifici di prevenzione e aiuto sociale, 3. alleggerire il lavoro di polizia e giustizia, 4. lasciare la libertà di scelta a cittadini responsabili. Inoltre attraverso un commercio controllato della Cannabis si riduce il rischio che merce avariata e potezialmente molto più pericolosa possa raggiungere i consumatori. Keck poi fa notare come la precedente strategia della “tolleranza-zero” abbia in realtà fallito e come quindi oggi sia necessario trovare nuove strategie con cui affrontare apertamente l’argomento.
Gli esempi internazionali di legalizzazione come quelli attivati in Colorado o a Washington dimostrano del resto che l’approccio liberale funziona. La legalizzazione inoltre consentirebbe un uso delle droghe leggere responsabile e autodeterminato dei cittadini, senza inutili criminalizzazioni.