Monaco tra le città più vivibili al mondo

Monaco di Baviera tra le città più vivibili al mondo
Monaco di Baviera tra le città più vivibili al mondo

Dal 2007 la rivista inglese Monocle stila ogni anno la lista delle 25 città più vivibili al mondo. Quattro sono da sempre i fattori principali di valutazione: la disponibilità di rotte aeree internazionali, la possibilità di muoversi facilmente in bicicletta, ottima e variegata scelta di luoghi dove mangiare e la presenza di biblioteche pubbliche. A questi poi se ne aggiungono molti altri, tra cui la criminalità, l’istruzione, l’assistenza sanitaria. Quest’anno la redazione del giornale inglese ha deciso di inserire ben 22 nuovi criteri di valutazione. Novità che hanno portato a molti cambiamenti importanti all’interno della classifica.

La prima città tedesca in graduatoria è Berlino. La capitale fa un enorme passo in avanti rispetto all’anno scorso, dal 14′ posto raggiunge addirittura il podio, piazzandosi al 3′ posto. Una città di nuovo “sexy”, secondo Monocle, che tuttavia ne critica il ritardo eccessivo nella costruzione del nuovo aeroporto Brandenburg Willy Brandt.

Grande soddisfazione per il capoluogo bavarese, che rimane tra le prime dieci in classifica, anche se scende di una posizione rispetto al 2014. Si ferma infatti al 9′ posto. Tra i motivi citati per questa scelta la presenza di molte aree verdi (tra cui l’Englische Garten, in pieno centro città), la vicinanza ai laghi e alle Alpi, ma anche le diverse strutture ricreative presenti in città e le moltissime attrazioni culturali.

Sempre secondo i redattori di Monocle il motto più adatto per Monaco sarebbe: “Work hard and play outside”. Come dire che in una delle città più grandi e più popolose della Germania non solo si lavora duro, ma c’è anche il massimo rispetto per il tempo libero dei singoli. E così le ferie e i giorni di festa vengono rigorosamente regolamentati affinché ognuno possa goderne al meglio. “Ci piacciono le città forti, dove ognuno può facilmente trovare la propria strada e dove i bar sono aperti fino al mattino”, queste le parole del capo redattore Tyler Brûlé, che elogia Monaco anche per il suo famosissimo Oktoberfest.

Bisogna scendere fino al 21′ posto per trovare un’altra tedesca, anche Amburgo si inserisce a buon titolo tra le città più vivibili del mondo. Di certo un grande onore per la Germania, unico stato europeo ad avere ben tre città in classifica. Molto male per l’Italia invece, che perde anche questa occasione e si ritrova del tutto fuori classifica.

Svetta al primo posto Tokyo, in Giappone, che stravince su tutte. La capitale giapponese ha davvero ogni cosa, a partire da una fantastica qualità della vita.