
Monaco di Baviera: Il risultato elettorale dello scorso 16 marzo per il consiglio comunale, e il voto di ballottaggio per il sindaco del 30 marzo pone il nuovo primo cittadino, Dietere Reiter (SPD), in una situazione piuttosto spinosa: anche se il suo ruolo come nuovo sindaco di Monaco è stato supportato da una larga maggioranza degli elettori (il 56,7%) dovrà lavorare in un consiglio comunale in cui il gruppo col maggior numero di seggi è diventato quello dei socialdemocratici della CSU.
Per questo motivo la prima questione da affrontare è la formazione di una coalizione: i voti dell’ SPD, dei verdi e della lista rosa, con un totale di 38 seggi, non bastano infatti a raggiungere la maggioranza richiesta di 41 voti all’interno del consiglio comunale. Sarà quindi necessario, per raggiungere una stabilità di governo, rivolgersi ai partiti più piccoli come il gruppo HUT o gli ecologisti dell’ÖDP. Al momento, il sindaco dichiara di essere aperto a tutte le proposte, tranne quelle della destra e dell’AfD.
Nel frattempo Reiter ha iniziato a fare le sue prime esperienze da sindaco: tra persone che si volevano semplicemente congratulare per la vittoria elettorale e cittadini che gli chiedevano un autografo sul biglietto della metro, il percorso casa-lavoro negli ultimi giorni è diventato per lui insolitamente lungo. Agli ammiratori Reiter ha risposto scherzando di non essere certo che il suo autografo possa valere come convalida del biglietto.
In fondo, la nuova giunta comunale inizierà ufficialmente il proprio mandato soltanto il 2 maggio prossimo.