Starke-Familien-Gesetz

La nuova legge mira a rafforzare le famiglie a basso reddito e creare opportunità eque per i loro figli.

Il Ministero Federale del Lavoro e degli Affari Sociali ha ieri annunciato l’introduzione della Starke-Familien-Gesetz, che entrerà in vigore il 1 luglio 2019. La legge prevede una revisione del Kinderzuschlag, cioè “indennità familiare integrativa” o anche “assegno supplementare per figli a carico”, a sostegno delle famiglie con basso reddito.

In entrambe le traduzioni emerge il carattere complementare di questo sussidio, diverso da altre forme quali Arbeitslosengeld II, Sozialhilfe e Sozialgeld. Il Kinderzuschlag si rivolge a genitori che esercitano un’attività lavorativa ma che faticosamente sbarcano il lunario, il cui reddito non è sufficiente al mantenimento dei figli. Il sussidio mira a creare opportunità di inclusione eque per tutti i bambini, come la partecipazione ad escursioni organizzate dalla scuola, al pranzo comunitario nella mensa o alla vita sociale e culturale della comunità, tramite associazioni sportive o scuole di musica. 

L’iter per la revisione del supplemento sarà progettato in due fasi. La prima, a partire dal 1° luglio 2019, vedrà il passaggio dall’attuale massimo di 170 euro a 185 euro al mese e bambino. Nella fase successiva, dal 1° gennaio 2020, si arriverà all’abrogazione dei limiti massimi di reddito. Il Kinderzuschlag era rivolto a chi percepiva un reddito minimo di 900€ lordi a coppia e 600€ per genitori soli, e un reddito massimo. A seguito delle misure previste, nessuna famiglia sarà più esonerata dall’assegno supplementare per i figli.

Il Ministro delle Politiche Familiari Franziska Giffey ha espresso la volontà di semplificare la burocrazia grazie a moduli più brevi, sviluppati con l’associazione Family Fund. “Abbiamo dimezzato i tempi di compilazione del modulo. Se necessario, procederemo ad ulteriori adeguamenti. E nel 2020 il prossimo passo, quando sarà possibile richiedere l’assegno familiare online”, aggiunge il Ministro.