Stresemannstr. 39, Stuttgart. Dedicato a tutti i bambini (e certo a tutte le famiglie), è il progetto Theater in der Badewanne: per riscoprire il magico mondo delle marionette.
26 aprile – 20 luglio
Museum Bassermannhaus fur Musik und Kunst, Mannheim. REM Mannheim, in collaborazione con Istituto italiano di cultura di Stoccarda, presenta l’evento (Un)heimliche Spuren der Mafia, ovvero un insolito viaggio, tra passato e presente, lungo la penisola italiana, per raccontare la storia inquietante delle mafie. Al centro dell’evento il progetto fotografico “Corpi di reato” di Tommaso Bonaventura, Alessandro Imbriaco e Fabio Severo. Si alterneranno durante i mesi di giugno e luglio conferenze, presentazioni e film. Per tenersi aggiornati sulle date e sugli orari vi suggeriamo di dare un’occhiata al sito internet.
8 giugno – 30 settembre
Presso sette diverse strutture termali. Si chiama Bäderreise l’iniziativa organizzata da alcune strutture termali della regione di Stoccarda e che proseguirà per tutta l’estate. Comprando un bigletto domenicale per una qualsiasi di queste strutture, si avrà automaticamente un secondo ingresso omaggio. Qui maggiori informazioni.
3 luglio – 8 luglio
Münsterplatz, Freiburg. Per tutti i buongustai, appassionati di vino (quello buono) e di cibo (quello appetitoso), è meglio non perdersi la 43. edizione del Freiburger Weinfest. La manifestazione avrà inizio giovedì 3 luglio alle ore 18 e proseguirà fino a martedì 8 luglio. Nella suggestiva piazza del Monastero, cooperative di viticoltori, aziende agricole e ristoranti, tutti provenienti dalla regione del Baden-Württemberg, faranno assaggiare agli ospiti della manifestazione le loro specialità. Particolarità: per ogni bicchiere di vino venduto, gli organizzatori verseranno 10 centesimi in favore della ristrutturazione del Monastero. Orari di apertura: tutti i giorni dalle 17 alle 24, il sabato apre alle 15, la domenica alle 12. Per maggiori informazioni, ecco il sito internet.
4 luglio
Ore 19 – Italienisches Kulturinstitut, Kolbstr. 6, Stuttgart. A oltre vent’anni dalla morte di Federico Fellini, l’Associazione Emilia-Romagna di Stoccarda in collaborazione con l’università, dedica al grande regista italiano una piccola rassegna cinematografica. Il 27 giugno è stata la volata de “I vitelloni”, a luglio si prosegue con “La dolce vita” (4 luglio) e con “Amarcord” (11 luglio).
5 luglio
Ore 11.30 – Reitstadion, Talstr. 209, Stuttgart. Sabato 5 luglio Stoccarda si dedica alla musica, ma non a tutta la musica. Per gli appassionati di Hip Hop, ecco l’evento che fa per voi: HipHop open 2014 inizierà alle 11.30 e terminerà alle 22, su due diversi palchi si alterneranno 20 diversi artisti della musica Hip Hop internazionale. Il biglietto d’ingresso ha due diversi prezzi, 65€ è il costo di quello standard, mentre 129€ costa quello VIP. Qui maggiori info.
6 luglio
Ore 14.30 – Lindenbachhalle, Solitudestr. 243, Stuttgart. I bambini dei corsi di italiano della circoscrizione consolare di Stoccarda metteranno in scena domenica pomeriggio il Musical in italiano “Alla ricerca di Nemo”.
7 luglio
Ore 20 – Raum für Fotografie, Museum Bassermannhaua für Musik und Kunst, Mannheim. Durante l’incontro Combattere la mafia, con coraggio e cultura, Laura Garavini, deputata del Parlamento italiano, racconta agli intervenuti il progetto “Mafia? Nein, danke!”. Avviata nel 2007, l’iniziativa era (ed è) una risposta forte e concreta all’omicidio di mafia avvenuto a Duisburg quello stesso anno. Il progetto ha coinvolto più di 40 tra ristoratori e commercianti italiani, convincendoli a resistere ai ricatti della mafia. È stata la più grande ribellione al racket, che si sia mai visto al di fuori dell’Italia.
7, 8, 9, 11, 17 luglio
Nell’ambito del festival musicale Neckar Musikfestival, il flautista Claudio Ferrarini e l’organista Martin Münch suoneranno le opere di Schubert, Beethoven e Dvorak. Mentre il pianista Alessandro di Marco ci farà ascoltare le composizioni di Verdi, Bellini, Wagner, Liszt, Granados e Skrjabin. Gli orari e i luoghi sono sempre diversi, per maggiori informazioni vi consigliamo quindi di dare un’occhiata al sito internet.
10 luglio
Ore 19.30 – Rathaus, Belle-Etage (4. OG), Marktplatz 1, Stuttgart. Goffredo Godi, pittore italiano nato nella provincia di Salerno, presenta i suoi Paesaggi mediterranei. Godi dipenge la natura, il mervavigliosio panorama mediterraneo, riscoprendone i ritmi segreti, quelli che stupiscono e trasformano l’uomo.
13 – 20 luglio
Se siete appassionati di Jazz, Soul e Blues, allora non perdetevi la 21. edizione del Jazz Open Stuttgart. Tantissimi artisti della scena internazionale suoneranno in sei differenti locations sparse per la città. Qui orari, luoghi e prezzi.
15 – 20 luglio
Anche quest’anno presso la piazza del mercato di Stoccarda, si terrà dal 15 al 20 luglio il Sommerfestival der Kulturen. Si inizia martedì e si proseguirà con una settimana ricchissima di concerti ed eventi, che vedono protagonisti artisti della scena musicale internazionale. Oltre alla musica, per chi desidera ci sarà anche un ampio calendario di incontri culturali e, perché no, anche bancherelle di cibo che offriranno delizie culinarie da tutto il mondo. L’ingresso agli eventi è gratuito. Tra gli artisti in calendario, domenica alle 20 sarà la volta del cantautore italiano Eugenio Bennato. Fratello del più famoso Edoardo, a Stoccarda presenterà il suo nuovo progetto “Questione meridionale”, attraverso il quale egli racconta, tra storia e musica, l’intrecciarsi tra passato e presente nel sud Italia. Sito internet.
16 luglio – 3 agosto
Mundenhof, Freiburg. A partire da mercoledì 16 luglio e per circa tre settimane, si terrà a Friburgo lo Zelt-Musik-Festival. Il programma dell’evento è davvero multicolore: musica classica, moderna, latina, rock, elettronica, ma anche teatro e un programma specifico per i più piccoli. È possibile acquistare i biglietti a Friburgo città, ma anche on-line.
17, 27 luglio
Ore 19.40 – Kulturzentrum Trinkhalle, Kuranlagenallee, Bad Wildbad. All’interno del 26. Belcanto opera festival, il 17 e 27 luglio verrà messa in scena l’opera rossiniana “Il viaggio – Die Reise nach Reims”. Sempre a luglio si potrà assistere ad altre due opere del compositore italiano, “Adelaide di Borgogna” e “Tebaldo e Isolina”. Il prezzo del biglietto varia dai 24 ai 92€; i biglietti possono essere acquistati anche sul sito internet.