
- Fino al 7 settembre
- Marktplatz, Stoccarda. Continua la Stuttgarter Weindorf 2014. Con più di 125 stand, la festa del vino di Stoccarda proseguirà fino al 7 settembre e ravviverà il centro città, tra Marktplatz e Schillerplatz. Più di 500 vini provenienti da tutta la regione, ottime specialità badesi e un programma musicale davvero ricco, attendono i visitatori, per una manifestazione che richiama ogni anno migliaia di persone ().
- Marktplatz, Stoccarda. Continua la Stuttgarter Weindorf 2014. Con più di 125 stand, la festa del vino di Stoccarda proseguirà fino al 7 settembre e ravviverà il centro città, tra Marktplatz e Schillerplatz. Più di 500 vini provenienti da tutta la regione, ottime specialità badesi e un programma musicale davvero ricco, attendono i visitatori, per una manifestazione che richiama ogni anno migliaia di persone ().
- Fino al 12 settembre
- Rathaus, Belle-Etage (4. OG), Marktplatz 1, Stuttgart. Continua fino al 12 settembre la mostra di Goffredo Godi, pittore italiano nato nella provincia di Salerno, che a Stoccarda presenta i suoi Paesaggi mediterranei. Godi dipenge la natura, il meraviglioso panorama mediterraneo, riscoprendone i ritmi segreti, quelli che stupiscono e trasformano l’uomo.
- Fino al 12 settembre
- Ore 8 / 16 – Karlsplatz, Stoccarda. È ritornato sabato 9 agosto, il Flohmarkt in Karlsplatz. Il mercatino delle pulci ci sarà ogni sabato, dalle 8 alle 16, fino al 12 settembre. Qui si potrà acquistare oggettistica di ogni tipo, dai giocattoli agli abiti di seconda mano, dai mobili di antiquariato agli accessori più originali.
- Fino al 14 settembre
- Il 29 agosto è iniziato il Musikfestuttgart 2014; tema di quest’anno l’ “origine”. Molti concerti sparsi per la città, rendono particolarmente ricco il programma dell’evento, pensato appositamente per destinatari di diverse età. Maggiori informazioni potete trovarle sul sito internet della manifestazione.
- 6 – 12 settembre
- Theaterhaus Stuttgart, Siemensstrasse 11, Stoccarda. Per tutti gli appassionati di musica latina, non perdetevi lo Stuttgarter Flamenco Festival 2014. Sarà possibile assistere a numerosi spettacoli e prendere parte a corsi e workshops pensati per ogni livello. Sul sito internet maggiori dettagli.
- 11 – 13 settembre
- Ore 10 / 19 – Spitalhof, Reutlingen. L’associazione pistoiese italo-tedesca, StaRT presenta la 10° edizione del Toskanischer Markt, evento che esalta la cucina toscana, ma anche la sua storia e la sua cultura.
- 12 – 14 settembre
- Ernst-Reuter-Platz, Stoccarda. Un weekend intero dedicato alla cultura africana, ritorna a Stoccarda l’Afrika Festival, con musica, danza, teatro, arte e molte curiosità. Tra gli incontri anche laboratori di danza e tamburo per grandi e piccini. Qui il sito dell’evento: http://bayefall-ev.de/
- 13 settembre
- Ore 16 – Academie der schönsten Künste, Charlottenstrasse 5, Stoccarda. Sabato 13 settembre si terrà l’incontro culturale settimanale per italiani e tedeschi. L’appuntamento sarà suddiviso in sue parti, in “Conversazione facile” si discuterà in italiano su un problema d’attualità, mentre nello spazio de “Il caffè” si terrà una lezione di italiano. Poco interessante forse la seconda, la prima parte è sicuramente un momento interessante, per scambiarsi e condividere opinioni. Partecipazione aperta a tutti. Qui il sito dell’accademia.
- 16 settembre – 9 ottobre
- Stoccarda. Il 20 settembre si festeggerà in tutto il mondo il giorno dei bambini. Per l’occasione la città di Stoccarda ha programmato moltissimi eventi, che divertano i bambini e che aiutino tutti, piccoli e grandi, a comprendere le difficoltà dell’infanzia, non solo in Germania, ma in tutto il mondo. Sul sito potrete trovare maggiori indicazioni.
- 16 settembre – 30 ottobre
- Martedì, mercoledì e venerdì, ore 16 / 18 – Stadtteilbibliothek West, Bebelstrasse 22, Stoccarda. Attenzione, attenzione! Cari bambini e ragazzi, questo annuncio è per voi. Qualche problema nello svolgere i compiti? O forse vi farebbe piacere farli in compagnia? Dal 16 settembre e per tutto il mese di ottobre, presso la biblioteca Bürgerzentrum West, un gruppo di esperti è pronto ad aiutarvi e a rispondere a tutte le vostre domande. Iscrizione necessaria, potete scrivere a questa E-Mail: stadtteilbibliothek.west@stuttgart.de, o chiamare il seguente numero: +49 711 216-59703.
- 20 settembre
- Ore 20.30 – Laboratorium, Wagenburgstrasse 147, Stoccarda. Il quartetto Andrea Marcelli, Lorenzo Petrocca, Jürgen Bothner e Thomas Bauser allieteranno gli spettatori con i pezzi noti della storia del Jazz, ma anche con composizioni di Marcelli-Petrocca. Sarà possibile assistere al concerto anche la sera prima presso la Jazzhaus di Heidelberg.
- 20 settembre
- Ore 11 / 20 – Bohnenviertel, Stoccarda. Si fa festa al quartiere Bohnenviertel! Per il giorno dedicato all’arte e all’artigianato, tutte le botteghe, le gallerie e i negozi di quartieri terranno saranno aperti al pubblico con numerosi eventi: mostre, visite guidate, piccoli concerti e spettacoli teatrali. Qui per saperne di più.
- 25 – 30 settembre
- Ore 19.30 (giovedì), 20.30 (tutti gli altri giorni) – Delphi Arthaus Kino, Tübinger Strasse 6, Stoccarda. Il 25 settembre inizierà il festival Cinema! Italia!, rassegna cinematografica dedicata interamente alla filmografia italiana. In programma solo film che, già visti in Italia, hanno partecipato a festival e hanno ottenuto premi e riconoscimenti. I film saranno proiettati in lingua originale. Qui maggiori informazioni.
- 26 settembre – 12 novembre
- Italienisches Kulturinstitut, Kolbstrasse 6, Stoccarda. Presso l’Istituto culturale italiano sarà possibile vedere la mostra di Giancarlo e Giovanni Cerri. Padre e figlio metteranno a confronto le loro opere e con esse le loro generazioni: astratto e dai colori contrastanti il primo, urbano e dai colori sobri il secondo.
- 26 settembre – 12 ottobre
- Canstatter Wasen, Mercedesstrasse, Bad Cannstatt. Per due settimane si terrà quella che viene definita una delle più grandi feste popolari al mondo: la Cannstatter Volksfest. Aspettatevi praticamente ogni cosa: attrazioni, feste, spettacoli, concerti, mercatini e certo tanto cibo! Scoprite tutto e di più sul sito internet.
- 27 settembre
- Ore 20 – E-Werk, Eschholzstrasse 77, Friburgo. In occasione del Jazzfestival che si terrà a Friburgo dal 19 al 28 settembre, sabato 27 suoneranno i FUNK OFF & Funky Marching Band. Le due bande (la prima italiana, la seconda tedesca) sono composte unicamente da strumenti a fiato, che faranno sentire la loro musica lungo le strade del centro città. Il biglietto per lo spettacolo costa 15€, per acquistarlo o per ulteriori informazioni, cliccate qui.