Stoccarda e la torre della televisione più vecchia al mondo

Torre di Stoccarda
La torre televisiva di Stoccarda

Quando nel 1956 i cittadini di Stoccarda chiesero ed ebbero la loro Fernsehturm, certo non si aspettavano che avrebbe avuto in futuro una storia così tribolata.

La torre della televisione del capoluogo badese è la più vecchia al mondo ed è stata per lungo tempo modello per tutte quelle successive. I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1954 e furono completati in soli 20 mesi. Aperta al pubblico nel febbraio del 1956, la torre era stata concepita e realizzata non solo per la sua funzionalità tecnica, ma anche come punto di svago per i cittadini. Oltre quindi alle attrezzature necessarie per distribuire il segnale televisivo alla città, all’interno della torre, ad un’altezza di 150 metri, furono aggiunti una caffetteria e un punto panoramico.

Stoccarda: Vista dalla Torre
Stoccarda: Vista dalla torre televisiva

La sua costruzione è stata seguita da numerose polemiche, non solo perché il progetto fu molto più costoso rispetto alla valutazione iniziale, ma anche e soprattutto perché l’altissima struttura della torre era visibile da ogni angolo della città, rovinando secondo molti la bellezza del paesaggio.

Da allora le cose sono un po’ cambiate. La torre ha subito diverse opere di manutenzione e di aggiornamento degli impianti e dal 2006 le antenne poste sulla sua cima non sono più in uso, in quanto ormai inadeguate rispetto alle nuove frequenze di trasmissione. Essa resta comunque un importante punto di riferimento per l’intera città e per i molti turisti, che dalla sommità della torre possono godere di una vista mozzafiato su Stoccarda. Al suo interno, del resto, resta la SWR, società di media che proprio dalla torre trasmette diversi programmi radiofonici; oltre a loro anche un bar, un ristorante e un negozio di souvenir. Per chi poi desiderasse visitarne tutti gli angoli più remoti, ogni giorno vengono organizzate visite guidate.

La torre, che si trova su Jahnstrasse, sulla collina Hohe Bopser a sud-est della città, da marzo 2013 è purtroppo chiusa al pubblico per ragioni di sicurezza. Secondo alcuni esperti, infatti, le vie d’uscita secondarie (un secondo ascensore, nonché le scale laterali) già presenti nella torre non sarebbero più sufficienti. A questo proposito è stato realizzato un progetto di ristrutturazione dell’impianto antincendio, già in corso di attuazione. I lavori di manutenzione e di rinnovamento si sono però rivelati nel corso del tempo più costosi del previsto. Se infatti la spesa iniziale era stata calcolata in 1,2 milioni di euro, è di questa settimana la notizia che i costi sarebbero aumentati a 1,8 milioni.

Il comune e lo stesso sindaco Fritz Kuhn hanno fatto tuttavia sapere che le casse della città parteciperanno alla ristrutturazione secondo quanto pattuito nel 2013, ovvero con la metà dei costi inizialmente previsti, 600 mila euro. La SWR Media Center, società che ha in gestione l’intera struttura, sosterrà le restanti spese, come loro stessi hanno annunciato durante un programma radiofonico.

Ora non resta che aspettare la riapertura della torre panoramica, prevista a metà 2015.