
Monaco di Baviera. Traffico: è l´incubo mattutino di ogni automobilista. Che si chiami Mittlerer Ring o Grande Raccordo Anulare (GRA) non fa differenza, un automobilista che si mette al volante sa bene che per percorrere quei pochi chilometri impiegherá decisamente molto piú tempo del necessario. Quanto piú per la precisione?
Di questo si é interessato uno studio tedesco realizzato con i dati raccolti dal sistema di navigazione TomTom dello scorso 2015. Analizzati 97milioni di chilometri percorsi, il sistema ha calcolato la differenza tra il tempo previsto per un determinato tratto di strada senza traffico e il tempo effettivamente impiegato.
A livello nazionale, il capoluogo bavarese si piazza al quarto posto nella classifica, preceduto da Stoccarda, Amburgo e Colonia. Rispetto allo stesso tragitto senza traffico: di mattina si impiega un 57% in piú per raggiungere il luogo di lavoro, mentre nel resto della giornata occorre un 29%: tradotto nel linguaggio delle lancette, si parla di una mezz’ora abbondante nel primo caso e di poco piú di un quarto d’ora nel secondo (17 minuti).
“Lunedí: nervi saldi e armatevi di pazienza”, sembra suggerire lo studio, che considera la mattina tra le 8 e le 9 del primo giorno della settimana il momento piú stressante della settimana, seguito dal giovedí sera tra le 17 e le 18. Il venerdí mattina invece libero transito: molti rinunciano a recarsi in ufficio e preferiscono svolgere le ultime incombenze burocratiche direttamente da casa. Chi si sposta in macchina per Monaco, sa cosa significa trovarsi all’imbocco nell’Ifflandstraße nell’Isarring, nella zona intorno a Effnerplatz o nel tratto della Garmischer e Heckenstallerstraße (sebbene il tunnel abbia snellito molto il passaggio) all’ora di punta.
Comparato alle altre cittá europee, Monaco ricopre la 56ima posizione. Niente a che vedere con la capitale italiana. Quinto posto. Un primato di cui i romani farebbero volentieri a meno.
E non fa differenza se ti trovi nella zona di San Giovanni o di Piazzale Ostiense oppure dell’Olimpica per non parlare della zona della stazione Tiburtina o Termini e vuoi mettere zona Porta Maggiore o via Prenestina e via Casilina?. E non ci sono orari di maggiore afflusso per questi punti. È un traffico continuo, persistente, é sempre un gran casino.
Quindi se sei in una grande città e devi andare al lavoro non importa che tu viva a Monaco oppure a Roma, se c’è il sole o la pioggia, ma armati di santa pazienza e mettiti in fila. Con o senza TomTom.