
Monaco di Baviera: Giovedì scorso presso il Centro Culturale Gasteig si è celebrata la cerimonia di apertura della 33′ edizione del FilmFest München: 180 film per otto giorni di cinema. Quattro sono già trascorsi, ma ne avete ancora altri quattro per assaporare il miglior cinema tedesco e internazionale. Le proiezioni continuano infatti fino a sabato 4 luglio.
Iniziato il 25 giugno, il festival del cinema di Monaco è secondo per importanza e dimensioni solo al festival di Berlino, che si tiene ogni anno nel mese di febbraio. L’appuntamento per gli amanti del grande schermo nel sud della Germania è invece sempre a fine giugno, ogni anno fin dal 1983.
In cartellone film tedeschi e internazionali, sempre in anteprima, ma anche documentari, tributi, retrospettive e omaggi. Un festival davvero molto vario, che si dedica al nuovo, ma lascia grande spazio anche ai ricordi e alle bellezze del cinema di un tempo.
Presso il Centro Culturale Gasteig, da sempre punto focale del festival e della vita culturale della città, e presso cinema e teatri sparsi in città si possono acquistare i biglietti e vedere ogni film che si desidera, basta sfogliare il programma (disponibile sul sito internet dell’evento) e scegliere.
Molti altri sono, inoltre, gli eventi previsti, come discussioni e incontri con registi e protagonisti del cinema, per parlare dell’evoluzione e della natura di questa particolare forma d’arte. A questi si aggiungono serate di gala, grandi feste, cerimonie e premiazioni. Per ogni festival ecco infatti il suo premio. A Monaco sono addirittura 15 i riconoscimenti consegnati durante il festival: al miglior film straniero, al miglior film e serie televisiva tedesca, al lungometraggio più votato dal pubblico. Di certo il più importante è il CineMerit, che ogni anno premia una personalità del cinema mondiale.
In parallelo al festival principale, il Kinderfilmfest, dedicato ai più piccoli, ha in programma film e cartoni animati, ma anche diversi laboratori, affinché anche i bambini possano a modo loro esplorare e conoscere il mondo del cinema.
Un tocco di italianità anche al FilmFest di Monaco: in cartellone infatti il film Pasolini, dedicato al regista e uomo di cultura italiano, ne racconta gli ultimi giorni di vita prima del suo assassinio. Girato e uscito nelle sale nel 2014, è stato diretto da Abel Ferrara.