
Monaco di Baviera: È iniziata sabato scorso l’edizione estiva dell’Auer Dult, non un mercatino qualsiasi, ma una vera e propria istituzione. I primi documenti in cui si parla di questa festa risalgono addirittura al Medioevo e da allora l’Auer Dult si è trasformata in una festa popolare a cui nessun monacense ormai può rinunciare. Una ricorrenza così cara ai cittadini, che dal 1905 si è deciso di triplicarla: allo storico appuntamento estivo (quest’anno dal 26 luglio al 3 agosto), si sono aggiunte le date primaverili e autunnali (sempre a maggio e a ottobre).
L’evento è organizzato dall’Ente del turismo bavarese e da sempre si sviluppa intorno alla chiesa neogotica di Mariahilf, nel centro del quartiere Au. Da qui il nome della manifestazione, ovvero fiera (“Dult”) di Au. Su una superfice di oltre 20.000 metri quadrati, bancarelle di ogni tipo colorano la piazza e con la loro merce e la loro musica attirano migliaia di visitatori. Qui si può davvero trovare di tutto: oggetti d’antiquariato, abiti di seconda mano, stoviglie di ogni tipo, prodotti dell’artigianato locale, gastronomia bavarese e molto altro ancora. Per una festa aperta davvero a tutti, a chi vuole acquistare, gustare prelibatezze culinarie o semplicemente svagarsi un po’. E se quello che desiderate è trascorrere una giornata in famiglia, non vi preoccupate, c’è spazio anche per i più piccoli: le giostre, la ruota panoramica, i go-kart e gli spettacoli del burattino “Kasperl von der Au”, saranno il giusto intrattenimento.
La manifestazione apre alle 10 e accompagna i visitatori fino alle ore 20. Per raggiungere Mariahilfplatz si consiglia di utilizzare i mezzi pubblici, e quindi il tram 17 e il bus 52 o 62.
Il prossimo appuntamento con il mercatino delle pulci di Au è previsto per il 18 ottobre.