Bürgerhaushalt 2015, le proposte dei cittadini

Stoccarda. Bürgerhaushalt 2015, le proposte dei cittadini
Stoccarda. Bürgerhaushalt 2015, le proposte dei cittadini

Stoccarda: Ogni due anni il comune di Stoccarda redige il bilancio spese per i due anni successivi, ovvero decide in che modo verranno utilizzati i soldi presenti nelle casse del comune.

Nel 2011 è stata attivata presso il capoluogo badese la Bürgerhaushalt, una procedura che permette la partecipazione del cittadino allo sviluppo e alla messa a punto del bilancio comunale. Dove investire? E dove risparmiare? Cosa costruire? E cosa cancellare? Su tutte le tematiche più diverse i cittadini possono esprimere le proprie idee, presentare le loro proposte e commentare quelle degli altri. Un’importante opportunità questa, per gli stoccardesi di essere cittadini “attivi”, più consapevoli ed informati, nonché consiglieri e “costruttori” della loro città.

Possono partecipare all’iniziativa tutti coloro che vivono a Stoccarda. A partire da metà gennaio in ogni quartiere verranno organizzati moltissimi eventi ed incontri, dove i cittadini verranno informati sulle possibilità di bilancio e sul suo funzionamento. Già in queste occasioni sarà possibile lasciare i propri suggerimenti. Dal 3 febbraio verrà poi attivata la piattaforma on-line Bürgerhaushalt-Stuttgart , in cui chiunque potrà scrivere le proprie proposte, commentare quelle altrui e discuterne con gli altri partecipanti. Le proprie idee possono essere presentate anche per iscritto utilizzando l’apposito modulo, oppure telefonicamente.

La “fase propositiva” durerà fino al 23 febbraio, già dal giorno successivo la piattaforma on-line verrà chiusa e così rimarrà almeno per due settimane, durante le quali le proposte avanzate verranno filtrate, eliminando quelle uguali o decisamente simili.

Il sito web verrà attivato nuovamente dal 10 al 30 marzo, tre settimane in cui i cittadini potranno valutare e votare le molte idee. Tra queste, le prime 100, quelle cioè che hanno ottenuto più voti, verranno esaminate dall’amministrazione comunale. I consigli di quartiere, inoltre, potranno studiare le proposte che interessano i loro quartieri.

Le amministrazioni decideranno poi quali tra questi progetti possono sono essere accettati o scartati, e di conseguenza quali potrebbero entrare nel bilancio comunale. I risultati di questi esami verranno comunicati a luglio ai cittadini, che potranno tenersi aggiornati sulla stessa piattaforma on-line.