
Germania. Mantenere l’ordine, garantire la sicurezza stradale e cittadina, impedire alla criminalità di prendere il sopravvento, far rispettare la legge e collaborare con la giustizia, sono solo alcune delle innumerevoli funzioni che un agente di polizia è chiamato a svolgere.
Ci sono periodi della vita umana e storia sociale che richiedono interventi multipli e sforzi maggiori. Il momento storico che si sta vivendo ora, in primo luogo il pericolo di attentati terroristici, preme sulle ore lavorative del personale di polizia, chiamato a rispondere ad emergenze, a regolari manifestazioni o ad inaspettati avvenimenti.
A fronte della necessità di una presenza massiccia della polizia, in Germania risulta attualmente essere insufficiente il numero di agenti pronti a soddisfare le richieste di copertura sul territorio. Per questo motivo le ore degli straordinari che i poliziotti, durante l’anno 2016, hanno dovuto sopportare, è salito a quota 22 milioni, pari alla prestazione che 10.000 dipendenti avrebbero potuto soddisfare. Alla fine del 2015 le ore arrivavano a 20 milioni. Si tratta, dunque, detti in altri termini, di una carenza del personale di 10.000 persone. È una situazione discussa e denunciata dal sindacato.
Come affermato da Oliver Malchow, a capo dell’unione dei lavoratori, non sono solo gli sforzi per far fronte ad una situazione di terrore, ma anche gli innumerevoli incontri politici, le sempre più copiose manifestazioni di dimostranti con il loro decorso imprevedibile e potenzialmente pericoloso per l’ordine pubblico, il sicuramente le popolari quanto incendiarie partite di calcio professionistiche e la riapertura dei controlli di frontiera, che premono per avere più personale. Senza dimenticare, ovviamente, gli interventi importanti e necessari di controllo del traffico e l’inseguimento dei ladri. Questi ultimi, nella fattispecie, potrebbero perdere importanza primaria a fronte degli sforzi richiesti per interventi in altri campi.
Altri numeri. Da 89, dell’anno 2005, a 209, del 2015, ovvero un triplicare del numero degli interventi congiunti tra i dipartimenti di polizia dei diversi Land e la Bundespolizei.
Lo scorso anno il governo aveva creato circa 1500 posti di lavoro (per un budjet di 200 milioni di euro), ad una valutazione attuale inadeguati alla richiesta continua di nuovo personale. Soprattutto se si considera la proposta del ministro degli interni Thomas de Maizière di affidare alla Bundespolizei – tra tutti i dipartimenti quello con un ruolo cruciale viste le tematiche delicate come i controlli di frontiera e la questione sicurezza – anche compiti relativi all’allontanamento ed espatrio dei rifugiati ed immigrati non autorizzati a rimanere nel paese. Idea criticata, primo fra tutti, dal vice-capo del sindacato e presidente del Gruppe Bundespolizei Jörg Radek.
Inoltre, nonostante la creazione di nuovi posti di lavoro, ogni nuovo candidato dovrebbe comunque sostenere un ulteriore corso di formazione di 3 anni e attendere dunque il 2020 prima di entrare in pattuglia. La questione non si può dunque risolvere dall’oggi al domani con le sole offerte di impiego.
Il ministro degli interni del Bayern afferma che il dipartimento di polizia, lo scorso anno, aveva registrato un record di assunzione mai visto prima, con 924 nuovi poliziotti, in attesa ora di iniziare il corso di formazione per entrare nel pieno della professione. C’è inoltre la promessa di creare 500 posti nuovi per ogni anno dal 2017 al 2020. Da ciò dovrebbe conseguire, così come affermato dal ministro degli interni bavarese Joachim Herrmann, la più alta quantità di organico di tutti i tempi (attualmente 41.370 posti di lavoro).
L’Oberbayern e la città di Monaco sono le aree di interesse in cui il numero delle ore straordinarie ha raggiunti i valori più alti.
München. La città detiene il record con una media di 80 ore extra di lavoro per dipendente. In particolar modo, è la sfera della criminalità a richiedere un carico di interventi superiore l’effettivo numero del personale di polizia.
Augsburg. Neanche in territorio augsburghese si scampa dagli straordinari. Le ore totali accumulate, a fine anno 2016, sono state di 102.289. Nel Nordschwaben, al 31 di dicembre 2016, si è registrata una media di 60 ore di straordinari per dipendente. Un carico extra di lavoro leggermente in crescita, considerando la media del 2015 di 59 ore.
Qui, nello specifico, è un campo particolarmente delicato a richiedere un impiego maggiore di poliziotti. La lotta alla criminalità organizzata, la sorveglianza dell’estremismo e il pericolo terrorismo. In questo settore sono attivi circa 70 inquirenti. Si tratta dell’ufficio con il nome di Kriminalpolizeiinspektion mit Zentralaufgaben, abbreviato KPI-Z. Anche in questo ambito le ore accumulate hanno raggiunto valori superiori a quelli registrati nel 2015. Ovvero: 161 ore nel 2016 per dipendente, 148 nell’anno precedente. Chiaro segno di un aumento del carico lavorativo.
Ma anche la normale squadra anti-crimine non se la passa bene. Le ore extra pro-capo sono state 86 nel 2016.