
Baviera: Sono anni ormai che si discute sulla necessità di rendere obbligatorio il casco per chi va in bici e molteplici sono stati gli argomenti e le proposte. Data la quantità di articoli pubblicati recentemente sulla stampa nazionale e locale sull’argomento, proviamo qui a riassumervi le principali posizioni sulla questione.
I dati sull’utilizzo dei caschi da bicicletta in Germania sono i seguenti: nel 2012 circa il 13% degli abitanti della Germania ne utilizzava uno, il 2% in più rispetto all’anno precedente. Lo stesso aumento in percentuale si è visto in Baviera, dove nel 2013 su circa 12400 incidenti che hanno coinvolto ciclisti, 62 si sono conclusi con il decesso del ciclista. Questo dato è inferiore del 16% rispetto a quello dei decessi per incidente su bicicletta dell’anno precedente.
Se l’aumento di persone che indossano il casco e la diminuzione degli incidenti letali siano correlati è ancora da verificare, quello che è sicuro è che gli esperti affermano che indossare un elmetto riduce il rischio di danni gravi alla testa circa nell’80% dei casi. Questo fatto è verificato quotidianamente nei paesi dove l’obbligo di indossare il casco è stato introdotto (Australia e alcuni stati degli Stati Uniti).
Chi è contro l’introduzione di tale obbligo tira in ballo invece altri elementi: come l’elevato costo dei caschi e il fatto che questo, combinato con l’obbligo di indossarli, potrebbe condurre molte persone a preferire altri mezzi di trasporto alla bicicletta – come l’auto – con conseguenze ambientali e sulla salute degli individui non trascurabili. Inoltre, argomentano i contrari, la diffusione dei caschi potrebbe condurre a una maggiore disposizione al rischio da parte dei ciclisti, che in conseguenza di una falsata sensazione di sicurezza sarebbero più inclini a guidare veloce e senza badare a quello che succede attorno.
Quello che si è argomentato in Baviera è una via di mezzo: l’aumento di sicurezza dovuto all’utilizzo dei caschi è indiscutibile, ma anziché forzarne l’utilizzo si preferisce favorirne l’introduzione nella mentalità e negli usi della gente, fenomeno che però può svilupparsi solo nel lungo periodo. I bambini di oggi vedono il casco come qualcosa di scontato e ovvio, e questo spinge i loro genitori a fare lo stesso: un primo passo insomma verso “un’auto-imposizione” a indossare il casco.