
Monaco di Baviera: I lettori che rimarranno in Baviera per festeggiare la pasqua non rimarranno certo senza stimoli e idee alternative per il fine settimana. I musei della città di Monaco e dei dintorni rimarranno infatti aperti per consentire a tutti quelli che lo vorranno di gustarsi qualche ora di cultura e divertimento, da soli o con tutta la famiglia.
Tra le iniziative che la città e la regione offrono troviamo le seguenti:
– per un fine settimana ricco di miti greci e romani, da gustare anche seduti nel giardino interno della glittoteca con un buon caffè, saranno aperti domenica e lunedì in Königsplatz (Monaco) entrambi gli edifici di architettura greca dalle ore 10 alle ore 17.
– sempre a Monaco presso la Pinakothek der Moderne (Barerstraße, 40) fino al 10 agosto potrete ammirare l’esposizione di David Shrigley e della sua ironia tipicamente britannica. Artista famoso dagli anni ’90 per le sue opere di stile fumettistico, risulterà interessante anche per i più piccoli. Apertura dalle ore 10 alle ore 18.
– Al Franz Marc Museum (Franz-Marc-Park, 8-10, Kochel am See) troviamo invece la mostra di Georg Baselitz dal titolo “composizioni di animali: non di questo mondo”. Vi divertirete, anche coi vostri figli, a trovare nelle composizioni dell’artista animali ritratti in maniera non convenzionale. Apertura dalle ore 10 alle ore 18.
– Per chi ama l’arte moderna al Buchheim Museum (Bernried, am Hirschgarten 1, 10-18) troverete fino al 22 giugno le sculture di legno di Hans Schmitt, artista la cui fama crebbe a partire dalla biennale di Venezia del 2001.
– Tornando a Monaco, nella Gabelsbergerstraße 35, potrete fare un’ulteriore salto indietro nella storia presso il nuovo museo egizio, aperto dalle 10 alle 18. In maniera del tutto insolita rispetto al comportamento richiesto generalmente nei musei, troverete qui la sala “afferrare gli egizi” dove potrete letteralmente toccare con mano come venivano fatte statue e monumenti nell’antico Egitto.
– Chi ama l’avventura e la natura troverà interessante l’esposizione del Museum Mensch und Natur (Schloss Nymphenburg, dalle 10 alle 18): “i ragni sono tornati”. Fino al 14 settembre potrete infatti ammirare in 50 terrari ragni, scorpioni e millepiedi e conoscere tutto su queste affascinanti e paurose creature.
– Per chi fosse nuovo della città infine, troverete interessante la mostra permanente “tipico di Monaco”, presso lo Stadtmuseum in Sakt-Jakobs-Platz 1 (aperto sempre dalle 10 alle 18) dov’è presente una collezione di simboli e storie sulla città. Nello stesso edificio troverete anche la mostra fotografica (aperta fino al 21 aprile) di Hermann Landshoff, famoso artista tedesco-americano, in una retrospettiva che copre gli anni dal 1928 al 1970.