“Das Große Haus” il cuore del nuovo Theaterviertel

Das Große Haus di Augsburg
Das Große Haus di Augsburg

La ricostruzione dell’edificio del 1953-1956, che si era resa necessaria in seguito ai danni recati dal secondo conflitto mondiale, è stata l’ultimo effettivo grande e vasto intervento di restaurazione dato al teatro Große Haus di Augsburg. Da allora nessuna ragguardevole operazione di ristrutturazione è stata eseguita.

Per questo motivo, molti spazi interni presentano impianti tecnici arretrati (come il sistema di riscaldamento ancora a vapore, del 1930), condizioni precarie e pericolose per via di possibili cedimenti strutturali, e dimensioni dei locali ridotte per un corretto movimento dei macchinari e per un sano svolgimento delle attività (ad esempio l’invivibilità della piccola e angusta sala prova per l’orchestra).

Sono previsti pertanto una serie di interventi, da attuare nei prossimi anni, che mirano a risanare una situazione negativa per un importante patrimonio culturale come è il teatro di Augsburg. Il progetto, ormai in corso di perfezionamento già dal 2015, ha visto anche la partecipazione e sostegno della cittadinanza e ha acquisito così ancora più importanza e urgenza. Tuttavia, non sono mancate  aspre polemiche sui costi e sul reperire i fondi necessari

Raccolta firme: c'è chi si è chiesto dove prendere i soldi per i lavori al teatro di augsburg
Raccolta firme: le polemiche non sono mancate (foto © ilsoleitaliano)

Gli interventi non punteranno solo alla restaurazione dell’edificio ma anche ad un ripensamento completo e totale dell’intero quartiere. Attorno alla Große Haus sorgeranno nuovi spazi ed edifici e l’aspetto complessivo sarà di un’area moderna, vivace e ad alto impatto ambientale.

Per quanto riguarda il solo teatro, quello proposto è un intervento sì di rinnovamento, ma anche di rispetto delle caratteristiche originali. Il carattere di patrimonio artistico, di cui il teatro gode, necessita un trattamento che preservi il più possibile l’autenticità della struttura. Parti architettoniche come la facciata e il Bühnenturm, o spazi interni come i Foyer e la tromba delle scale, con ancora l’arredamento originale del 1950, sono elementi che la restaurazione dovrà tenere conto. Qualunque decisione in merito dovrà essere concordata con l’autorità regionale per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale (Landesamt für Denkmalpflege).

I lavori nel foyer saranno orientati a valorizzarne ulteriormente lo spazio, rendendone indipendente l’utilizzo dalla presenza o meno di spettacoli teatrali. Il teatro verrà così vissuto a prescindere dalle rappresentazioni, come uno spazio da usufruire in modo variegato e multifunzionale con eventi culturali di vario tipo. Con il raggiungimento di questo obiettivo Augsburg darà prova di sostenere l’espressione cittadina. Durante i mesi di confronto con la cittadinanza, infatti, una delle tematiche emerse era stata proprio la fruibilità di ulteriori spazi legati al teatro, non solo il palcoscenico.

Teatro Augsburg: Brechtbühne
Teatro Augsburg: Brechtbühne

Altro luogo da prendere in considerazione è il Bühnenturm, elemento centrale del teatro in fatto dei cambiscena. Qui l’aspetto sotto osservazione è la sicurezza e la protezione antincendio, problema che verrà risolto con la futura realizzazione, nella parte posteriore, di rampe per garantire la fuga. Inoltre palchi multifunzionali potranno dare luogo a rappresentazioni di diverso tipo, dalla Poetry Slam al Kabarett.

Anche i laboratori, i guardaroba e gli apparati scenici verranno rivisti nell’ottica del restauro. Qui il problema è legato ai macchinari, che appaiono ormai vecchi, e il cortile interno, accidentato e a rischio di crollo, non percorribile con i camion. Una soluzione a questi problemi la darà una nuova costruzione che sorgerà nelle adiacenze del teatro, in Kasernstraße, che, oltre a fornire nuovi spazi per gli apparati scenici, i laboratori e le prove, garantirà maggiore efficienza all’organizzazione grazie alla presenza di uffici amministrativi al suo interno.

Un ulteriore ed importante obiettivo è quello dell’accessibilità degli spazi anche a coloro che presentano difficoltà motorie e dare così a tutti la giusta opportunità di assistere agli eventi.

Nell’ottica del progetto, il teatro si prepara ad essere una realtà di importanza centrale in un quartiere chiamato a rispondere ad esigenze culturali, ma anche sociali ed ambientali. Augsburg si accinge ad entrare sempre più nel merito di una metropoli e a rafforzare la sua posizione nel contesto regionale. Per raggiungere questo scopo, interventi mirati alla sola restaurazione della Große Haus non sarebbero stati sufficienti. Si lavorerà dunque anche per il quartiere stesso, il Theaterviertel. Sono stati così pensati nuovi passaggi di congiungimento tra uno spazio e un altro, la realizzazione di strade, gallerie, zone di transito, ulteriori aree verdi. La biblioteca statale, il teatro e Fronhof potenziano le loro relazioni reciproche grazie a gallerie, la Fuggerboulevard sarà armonizzata dalla presenza di un insieme di alberi, lo Stadtmarkt vedrà migliorato il suo collegamento con il quartiere del teatro. Più strade saranno a traffico limitato, ci saranno più posti per le biciclette, più panchine e un incremento del verde.

Per questo progetto lavorano insieme la città di Augsburg e la regione Bayern. Sono stati stanziati 186,3 milioni di euro e sono previsti circa 500 nuovi posti di lavoro. Il teatro ospita ogni anno quasi 240.000 visitatori per circa 500 rappresentazioni. La grossa popolarità di cui gode, le potenzialità che il sito offre e questo nuovo progetto di urbanizzazione e recupero del patrimonio artistico, dovrebbero garantire alla città una crescita economica e un incremento della sua dinamicità sociale e artistica.