
Monaco di Baviera: Tra le produzioni e coproduzioni italiane sono sette i film in programma al DOK.fest München 2014 che è iniziato mercoledì 7 maggio e si concluderà mercoledì 14 maggio.
Vediamo insieme i film in dettaglio:
FUORISTRADA di Elisa Amoruso, 2013, 66 Min.
Pino, meccanico romano campione di rally, decide un giorno di esprimere la sua transessualità e diventare Beatrice. Quando incontra Marianna, la badante rumena della sua anziana madre, se ne innamora subito. Marianna accetta la diversità di Beatrice e si uniscono in matrimonio a Nemi, in provincia di Roma, entrambe vestite da sposa. Vincitore della menzione speciale nella sezione Prospettive Doc Italia al Festival di Roma e candidato al Nastro d’argento per il miglior documentario
Proiezioni al DOK.fest: venerdì 09.05. 19:30 City 3
– lunedì 12.05. 22:00 Atelier 1
Vai al trailer
KALYUG di Juri Mazumdar, 2013, 73 Min.
Gli abitanti del villaggio pendono dalle labbra del vecchio, che racconta del “Kalyug”, l’epoca buia, della tragedia della principessa Zahama, dei potenti demoni delle malattie e del guaritore che è in grado di domarle. Con questo film Juri Mazumdar si è diplomanto alla ZeLIG, Scuola del Documentario di Bolzano nel 2013. Juri Mazumdar sarà presente al DOK.fest.
Proiezioni: venerdì 09.05. 21:00 Gasteig Vortragssaal
– lunedì 12.05. 18:00 Staatliches Museum für Völkerkunde
Vai al Trailer
STELVIO. CROCEVIA DELLA PACE di Alessandro Melazzini, 2014, 70 Min.
Il documentario immerge lo spettatore nell’inaspettata poesia dello Stelvio, un ghiacciaio trasformatosi da punto di collisione tra forze ostili a luogo d’incontro e di svago, di scambio e scoperta: un crocevia della pace. Alessandro Melazzini sarà presente alla proiezione.
Proiezione: lunedì 12.05. 19:30 ARRI Kino
Vai al Trailer
STOP THE POUNDING HEART di Roberto Minervini, 2013, 100 Min. La quattordicenne Sara abita con i fratelli educati in casa e i genitori allevatori di capre in Texas. La sua giovane vita è scandita dalle preghiere e dalla lettura della Bibbia, che commenta con la madre e le sorelle. L’incontro con Colby Trichell, allevatore di tori e cowboy senza sella, turberà la sua esistenza.
Proiezioni: giovedì 08.05. 19:30 City 3
– sabato 10.05. 15:30 Atelier 1
Vai al Trailer
STRIPLIFE – Nicola Grignani, Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Valeria Testagrossa, Andrea Zambelli, 2013, 64 Min.
Il film racconta la giornata di sette personaggi con stili di vita, età e classe sociale differenti ma legati da un “destino” comune e ineluttabile: quello di essere nati nella Striscia di Gaza, che da decenni è in guerra con il suo vicino Israele. Il film ha vinto il premio speciale della giuria al Torino Film Festival. Nicola Grignani e Valeria Testagrossa saranno presenti alle proiezioni. Proiezioni: giovedì 08.05. 19:30 Rio 2
– Domenica 11.05. 16:00 Rio 2
Vai al Trailer
THE SPECIAL NEED – Carlo Zoratti, 2013, 84 Min.
Enea ha 28 anni e vorrebbe finalmente fare l’amore con una donna. Ma Enea è autistico. Il suo migliore amico Carlo e Alex si mettono in viaggio con lui attraverso l’Europa per realizzare il suo sogno. Il film è stato premiato con il
“Goldene Taube Deutsch“ al festival del documentario di Lipsia, e come miglior documentario al Film Festival di Trieste
Proiezioni: venerdì 09.05. 21:30 Rio 2
– domenica 11.05. 15:00 Atelier 1
Vai al Trailer
WHAT IS LEFT? – Gustav Hofer e Luca Ragazzi, 2013, 74 Min.
Ultima parte della trilogia autobiografica dedicata all’Italia di Hofer e Ragazzi, dopo i successi di “Improvvisamente l’inverno scorso” e “Italy. Love it or leave it”. “What is left” racconta cosa è rimasto della sinistra italiana. Luca Ragazzi sarà presente alle proiezioni.
Proiezioni: giovedì 08.05. 21:30 Rio 2
– sabato 10.05. 22:00 City 3
Vai al Trailer