Eventi a Monaco e dintorni: Novembre 2014

Monaco di Baviera: prossimi eventi in Novembre 2014
Monaco di Baviera: prossimi eventi in Novembre 2014

Eventi a Monaco e dintorni: Novembre 2014

 

  • martedì 4 novembre,
    • ore 19:00, presso l’Istituto Italiano di Cultura (Hermann-Schmid-Str. 8, München) per la rassegna “Centesimo anniversario della nascita di Pietro Germi”, Film: “Divorzio all’italiana” (Regia: Pietro Germi, Italia, 1961, 105 min., OmiU) Ingresso libero.
  • mercoledì 5 novembre,
    • ore 20:00, alla Literaturhaus, Saal (Salvatorplatz 1, München) Incontro con l’autore Davide Enia: “So auf Erden” In lingua italiana e tedesca. Lettura dei testi in tedesco a cura di Albert Ostermaier Ingresso: € 9,- / 7,-
  • giovedì 6 novembre,
    • ore 19:30, all’Algovenhaus (Heinrich-von-Buz-Str. 2 1/2, Augsburg)
Cenetta siciliana e visione del film: “La mafia uccide solo d’estate” (Regia: Pif, Italia, 2014, 90 min.)
Ingresso libero (prenotationi entro il 3 novembre: 0821-4401484 o mail@sdaa.de)
Organizza: Società Dante Alighieri – Comitato di Augsburg
  • dal 6 al 12 novembre,
    • c/o Regina Filmtheater (Holzgartenstr. 22, Regensburg) Rassegna “Cinema Italia”. Informazioni: www.reginakino.de Organizzatori: Made in Italy Rom e Kairos-Filmverleih Göttingen, in collaborazione con: Istituti Italiani di Cultura e Consolati d’Italia in Germania, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per il Cinema Roma, Ministero dello Sviluppo Economico, Istituto Italiano per il Commercio Estero e altri; con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Berlino
  • venerdì 7 novembre,
    • ore 18:15, c/o DGB-Haus München (Schwanthalerstr. 64, München) Inaugurazione della mostra d’arte: “Die Freiheit erhebt ihr Haupt…” In ricordo di Kurt Eisner, fondatore del “Freistaat Bayern” e primo presidente bavarese a 96 anni dal suo assassinio. Fra gli artisti: Serio Digitalino. La mostra resterà aperta fino al 19 dicembre. Organizza: Kulturforum ver.di Bayern
    • ore 20:30 c/o Sensemble Theater (Bergmühlstr. 34- (entrata in Walterstrasse) 86153 Augsburg): Oleanna – Ein Machtspiel – Regia: Gianna Formicone.
      Si replica:  l’08 e 15 Novembre e il  05, e 06 Dicembre sempre alle 20:30.
      Per informazioni e riservazione vai al sito on-line
  • dal 7 al 9 novembre,
    • presso Bankhaus August Lenz & Co. AG (Holbeinstr. 11, München) Mostra di arte “Kunst in der Bank”. Opere di Simona Stangalini (orafa) e Eckhart Moshammer (pittore e grafico) Programma:
      • venerdì 7 novembre:
        • ore 18:00: Drik&Talk
        • ore 18:30: apertura: presentazione degli artisti
        • sabato 8 novembre:
          • ore 17:00: Drik&Talkore
          • 17:30: apertura: presentazione degli artisti
          • domenica 9 novembre:
            • ore 16:00: Drik&Talk
            • ore 16:30: apertura: presentazione degli artisti
            • ore 20:00: chiusura.
              Prenotazioni entro il 3 novembre: m.sarziamade@banklenz.de Organizza: Bankhaus August Lenz & Co. AG
  • sabato 8 novembre,
    • dalle ore 16:30, c/o SDI, Audimax (Baierbrunnerstr. 28, München) Presentazione della rassegna “Siamo tutti migranti” Programma:
      • Ore 16:30 – Ingresso
      • Ore 17:00 – Inizio programma
      • Ore 17:30 – Presentazione del progetto
      • Ore 18:00 – La migrazione nelle parole (letture)
      • Ore 18:50 – Degustazione dei prodotti di Libera Terra
      • Ore 19:30 – Performance musicale

Organizza: Un’altra Italia (Circolo Cento Fiori e.V. erinascita e.V.), con la collaborazione di: Comites di Monaco di Baviera, Münchner Volkshochschule, Filmstadt München, Münchner Stadtbibliothek, SDI – Sprachen & Dolmetscher Institut München, Kulturreferat der Landeshauptstadt München

  • domenica 9 novembre,
    • ore 15:30, presso il Caritas Zentrum Innenstadt (Landwehrstr. 26, München) Cinema italiano per bambini: “Pinocchio” (regia: Giuliano Cenci, Italia, 1972, 93 min). In lingua italiana. Ingresso libero.
Si prega di prenotare: lucianna.filidoro@gmx.de.
    • ore 20:00, c/o Gasteig, Philarmonie (Rosenheimerstr. 5, München) Concerto: Paolo Conte & Band “In concerto 2014” Ingresso: € 137,- / 125,- / 101,- / 85,- / 70,- / 54,- Organizza: Bell’Arte Konzertdirektion Dr. Schreyer GmbH, in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura
  • martedì 11 novembre,
    • ore 19:00, c/o Istituto Italiano di Cultura (Hermann-Schmid-Str. 8, München) Per la rassegna “Centesimo anniversario della nascita di Pietro Germi” Film: “Sedotta e abbandonata” (Regia: Pietro Germi, Italia, 1964, 122 min., OmiU) Ingresso libero. Organizzatori: Istituto Italiano di Cultura e Forum Italia e.V., col patrocinio del Consolato Generale d’Italia e la collaborazione di Antonino Tortorici e dell’Associazione Culturale Pietro Germi
  • fino all’11 novembre,
    • c/o Istituto Italiano di Cultura (Hermann-Schmid-Str. 8, München) Per la rassegna “Centesimo anniversario della nascita di Pietro Germi” Mostra fotografica “Pietro Germi”
Foto originali ed inedite dai set dei film di Pietro Germi. Ingresso libero.
  • giovedì 13 novembre,
    • ore 19:00, c/o Istituto Italiano di Cultura (Hermann-Schmid-Str. 8, München) In occasione della Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea, Tavola rotonda: “Potenzialità dei Centri Internazionali scientifici e tecnologici situati in Italia: un impegno a livello europeo per il benessere futuro”. Organizzatori: Istituto Italiano di Cultura e Forum Italia e.V., Ministero degli Affari Esteri Roma, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma
  • dal 13 al 19 novembre,
    • c/o Central-Programmkino (Maxstr. 2, Würzburg) Rassegna “Cinema Italia”. Per informazioni www.central-programmkino.de. Organizzatori: Made in Italy Rom e Kairos-Filmverleih Göttingen, in collaborazione con: Istituti Italiani di Cultura e Consolati d’Italia in Germania, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per il Cinema Roma, Ministero dello Sviluppo Economico, Istituto Italiano per il Commercio Estero e altri; con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Berlino
  • venerdì 14 novembre,
    • ore 18:00, presso Istituto Italiano di Cultura, aula 21 (Hermann-Schmid-Str. 8, München) “Incontri di letteratura spontanea”. Ingresso gratuito. Per informazioni: Giulio Bailetti, Tel/Fax 089-988491. Info: www.letteratura-spontanea.de
  • Sabato 15 Novembre
    • dalle 10:30 alle 12:00 Scuola Leonardo da Vinci, Baierbrunnerstr. 28, München Seminario per Genitori: Cosa significa “formazione plurilingue”. Quali vantaggi presenta il bilinguismo? Ci sono anche degli svantaggi? Quali metodi e concetti esistono al riguardo? Quali enti e associazioni forniscono informazioni? In collaborazione con l’Istituto “Deutsch als Fremdsprache” dell’Università di Monaco. Info: leonardodavinci@ldv-muenchen; de barberio@daf.lmu.de
  • domenica 16 novembre,
    • ore 19:00, c/o EineWeltHaus, Tanzraum (Schwanthalerstr. 80, München) “Serate di danze popolari italiane – italienische Volkstanzabende” con il maestro Giorgio Zankl. Ingresso: € 5,- Organizza: rinascita e.V.
  • fino al 23 novembre,
    • pressso la Kunsthalle der Hypo-Kulturstiftungt (Theatinerstr. 8, München) Mostra di pittura “Rembrandt – Tizian – Bellotto. Geist und Glanz der Dresdner Gemäldegalerie. Organizza: Kunsthalle der Hypo-Kulturstiftungt

 

Per la rassegna “Siamo tutti migranti“, proiezioni cinematografiche presso Gasteig, Vortragsaal (Rosenheimerstr. 5, München) Ingresso: € 7,- / 5,-

  • venerdì 28 novembre,
    • ore 18:00, Film “Terraferma” (regia: E. Calabrese, Italia, 2011, 88 min. OmeU),
    • ore 20:15, Film “Io, l’altro” (regia: M. Melliti, Italia, 2007, 78 min. OmeU)
  • sabato 29 novembre,
    • ore 17:30, Film “Il villaggio di cartone” (regia: E. Olmi, Italia, 2011, 87 min. OmeU),
    • ore 19:30, Film “Sta per piovere” (regia: H. Rashid, Italia, 2013, 91 min. OmeU)
  • domenica 30 novembre,
    • ore 17:00, Film “La prima neve” (regia: A. Segre, Italia, 2013, 105 min. OmeU),
    • ore 19:30, Film “va’ pensiero. Storie ambulanti” (regia: D. Yimer, Italia, 2013, 56 min. OmeU)

Organizza: Un’altra Italia (Circolo Cento Fiori e.V. e Rinascita e.V.), con la collaborazione di: Comites di Monaco di Baviera, Münchner Volkshochschule, Filmstadt München, Münchner Stadtbibliothek, SDI – Sprachen & Dolmetscher Institut München, Kulturreferat der Landeshauptstadt München