
Monaco di Baviera: quartiere residenziale e sede della Kulturfabrik, una delle aree esclusivamente dedicata a discoteche e locali più grandi d’Europa, Berg am Laim è una zona dalle molte facce.
Collocata a est del centro cittadino, esattamente dove la Stammstrecke finisce, a Ostbahnhof, Berg am Laim confina a ovest con Haidhausen e a est con Trudering. A Nord si trova invece il quartiere Bogenhausen e a sud quello di Ramersdorf.
Come molti altri quartieri di Monaco, anche Berg am Laim ha una storia antica: il suo nome originario, “Perke am Laimb”, viene citato per la prima volta nell’anno 812. Nacque come paese piuttosto florido grazie al suo terreno argilloso, motivo per cui vennero costruite qui diverse fornaci che davano da lavorare a molte famiglie. Proprio i mattoni prodotti in questo quartiere vennero utilizzati per la costruzione degli edifici del centro città, in particolare per la Frauenkirche. Il quartiere venne infine inglobato nella città di Monaco nel 1913.

L’edificio più caratteristico della zona è la chiesa parrocchiale di San Michele, risalente al 18esimo secolo e famosa per la sua architettura rococò. In particolare l’altare dedicato a San Giovanni Battista e gli affreschi alle pareti danno valore alla visita di questa chiesa. Quasi a simboleggiare l’esatto contrario della chiesa di San Michele, caratterizza il quartiere anche la chiesa di San Pio, costruita negli anni ’30 ed estremamente moderna nella sua architettura. Un altro edificio religioso particolarmente bello è la cosiddetta “Stephanskirchl”, costruita nel 16esimo secolo e una delle chiese più antiche di Monaco.
Si fa notare per la sua modernità anche l’edificio in vetro del Technische Rathaus con la sua torre imponente alta 63 metri e le numerose opere d’arte che lo decorano all’interno e nel giardino di ingresso.
I monumenti storici infine qui non mancano: c’è un Bunker di quattro piani risalente al 1941 nella Sonnwendjochstraße 54 e una fontana dedicata a Joseph Schülein, che dopo la prima guerra mondiale diede a disposizione grandi quantità di terreno edificabile per risolvere la mancanza di abitazioni del quartiere.