
Monaco di Baviera: centro geografico, politico e culturale della città, l’Altstadt è difficile da descrivere in poche parole. Racchiude in sé un gran numero di musei e monumenti caratteristici della città, vi si organizzano molti eventi ed è il luogo principale da cui passano i milioni di turisti che visitano ogni anno la città. Qui proveremo a descriverne le caratteristiche più rilevanti.
Geograficamente il quartiere dell’Altstadt è delimitato dalle varie “porte” e nodi focali situati in zona centrale: Isartor, Sendlingertor, Karlstor e Odeonsplatz con gli Hofgarten. Comprende quindi tutte le principali vie dello shopping cittadine: la Kaufingerstraße, la Sendlingerstraße e soprattutto la Maximilianstraße con i suoi negozi di lusso.
Anche storicamente l’Altstadt è il punto dal quale la città è nata: i primi insediamenti del XII secolo vennero qui costruiti e il più antico edificio di Monaco ancora esistente, l’Alte Hof del 1255, è situato proprio in questo quartiere. Una curiosità storica: la colonna di Maria situata nella Marienplatz era considerata così importante e letteralmente “centrale” che nel medioevo si misurava l’estensione della Baviera partendo da quel punto.

Per quanto riguarda i monumenti principali non si può che partire da quelli che si affacciano a Marienplatz: la Alten Peter, la più antica chiesa parrocchiale di Monaco, troneggia sia su Marienplatz che su Viktualienmarkt, scandendo il passare del tempo con le sue campane e sfidando i turisti a salire i suoi stretti scalini per avere una vista dall’alto della città. I municipi ovviamente, rispettivamente il municipio vecchio e quello nuovo, quest’ultimo contenente il Glockenspiel, uno dei carillon più grandi al Mondo.
Il luogo più famoso del centro è però la Hofbräuhaus, la più antica birreria di Monaco e storico luogo di incontri politici agli inizi del ‘900. Simbolo della città per eccellenza sono le due torri della Frauenkirche, il duomo di Monaco, che assieme alla Theatinerkirche nella Odeonsplatz, alla barocca Asamkirche nella Sendlingerstraße e alla sinagoga nella Jakobsplatz è tra gli edifici religiosi del centro città più belli da visitare.
Dietro a Marienplatz si trovano inoltre la Residenz, ex luogo di residenza dei re bavaresi, con i suoi cortili e le sue sale finemente decorate e Max-Joseph-Platz dove si affacciano gli edifici della scena musicale monacense: l’opera, il teatro della residenza e la Kammerspiele.
Per chi infine vuole imparare la storia e la cultura di Monaco, lo Stadtmuseum a Jakobsplatz è l’ideale, soprattutto con la sua esposizione permanente “Typisch München”. Altri musei meritevoli di una visita sono quello ebraico, il museo della birra, il Karl Valentin Museum e quello dei giocattoli nel vecchio municipio.
L’Altstadt è però anche un luogo verde e di riposo: dagli Hofgarten che costituiscono la parte più a sud dei giardini inglesi, al Viktualienmarkt alla recentemente ristrutturata piazza del Marienhof, il centro città è ricco di posti dove riposarsi nelle calde giornate d’estate.
Per quanto riguarda gli eventi, Marienplatz e Odeonsplatz si contendono il titolo di centro culturale di Monaco: ogni anno vengono organizzati qui innumerevoli eventi, tra i quali mercatini di natale, la festa della fondazione della città, e festival come quello della musica classica e lo Streetlife Festival.
Infine l’Altstadt è anche il centro della politica cittadina e regionale: il Neues Rathaus, con la sua architettura gotica, è la sede del sindaco di Monaco e luogo di riunione dell’intera giunta comunale, mentre la cancelleria bavarese, sede del presidente della Baviera, si trova negli Hofgarten in un palazzo che precedentemente era adibito a museo militare. Altre importanti istituzioni si trovano nell’Altstadt, come il ministero regionale degli interni, quello della cultura e la sede della polizia di Monaco situata nella Löwengrube-Ettstraße, conosciuta anche come luogo di lavoro del famoso ispettore Derrick.