
Monaco di Baviera: conosciuto soprattutto per il Klinikum Großhadern, l’ospedale più grande della città, Hadern è soprattutto un quartiere abitativo.
Hadern è delimitato a sud dall’autostrada A 95, a nord dalla Senftenauerstraße e ad ovest dalla Fürstenriederstraße, e fa parte della punta a sud-ovest della città.
Il paese, col nome “haderun” viene citato per la prima volta nel 11.mo secolo ed era suddiviso in due parti: Großhadern che apparteneva al monastero di Benediktbeuern e Kleinhadern che apparteneva al monastero di Schäftlarn. Entrambi “gli Hadern” vennero poi inclusi nella città di Monaco nel 1938 e vissero un’espansione abitativa piuttosto immediata: dai 6.900 abitanti del 1938 ai 42.000 del 1984.

Nel quartiere di Hadern si trovano alcuni tra gli edifici più belli di Monaco, come la chiesa di St. Peter o quella di St. Canisius, costruita nel 20.mo secolo ma in stile gotico e barocco.
Hadern ospita infine il Kriegsgräberstätte di Monaco, uno dei cimiteri militari più grandi della Germania, e il Waldfriedhof, il luogo di sepoltura più grande di tutta la città, frequentato spesso anche solo per una piacevole passeggiata attraverso i suoi 170 ettari. Qui si trovano anche alcune tombe di personaggi famosi, come lo scrittore Frank Wedekind e Kurt Huber, protagonista della resistenza antinazista.