
Augsburg – Neusäß : Venerdi 28 novembre presso la sala comunale di Neusäß si è tenuta la conferenza sul tema “Wie geht es Italien? – Aktuelle Einblicke in das Sehnsuchtsland der Deutschen” (“Come sta l’Italia? – Uno sguardo sulla situazione attuale del Paese della nostalgia dei tedeschi”).Conferenza organizzata dal comune di Neusäß, comune gemellato con il comune di Bracciano alle porte di Roma, e dalla docente Angela Gebler con ospite d’onore il Console italiano a Monaco di Baviera Dr. Filippo Scammacca del Murgo.

La conferenza è stata aperta dal sindaco di Neusäß Richard Greiner che, dopo aver fatto gli onori casa e dopo una breve presentazione, ha introdotto il Console che ha illustrato il quadro della situazione italiana parlando dei vari governi che si sono succeduti alla “caduta” di Berlusconi e delle riforme, o tentativi di riforme, che il governo Renzi sta attuando.
La conferenza, interamente in tedesco, è stata seguita con molto interesse e alla fine, fatta la disamina, il Console ha risposto alle domande che alcuni presenti, sia italiani che tedeschi, gli hanno rivolto. Domande sulle cause e le colpe di questa situazione critica dell’Italia e le possibilità per l’Italia di uscirne fuori.

Il mercato del lavoro con la riforma in atto, Job Act, è stato uno dei punti centrali, anche dovuto al fatto che è un argomento molto sentito in questa regione della Germania, visto il flusso ininterrotto degli italiani che si sta riversando in loco. Il console ha fatto notare che se i sindacati si stanno mobilitando è segno che il governo Renzi sta cercando di smuovere lo status quo.
Il Console ha risposto prontamente anche quando hanno accusato l’Italia di dittatura, visto che gli ultimi tre “governatori” non sono stati eletti dal popolo, lo stesso ha riconosciuto una certa anomalia, ma parlare di dittatura sembra un po eccessivo dato che il solo Monti non ha avuto in alcun modo il riconoscimento diretto o indiretto dagli elettori.

Dopo la conferenza si è tenuto un rinfresco, offerto dal grossista di prodotti italiani Riga-Toni, durante il quale il console ha continuato ad interloquire con i presenti e dagli umori degli stessi si è notato una certa apprensione per una terra che ha tutto quello che le persone desiderano e sognano.