
Monaco di baviera – Haidhausen: Fino a trent’anni fa nessuno voleva abitare ad Haidhausen. Allora era un quartiere industriale, decadente e povero. Oggi è uno dei quartieri più belli ed eleganti di Monaco e abitare qui è un sogno per molti. Negli anni Ottanta l’amministrazione comunale ha deciso di ristrutturarlo e molti edifici sono stati trasformati in veri e propri gioielli. Da zona industriale è diventata una zona chic in cui fare shopping nelle piccole botteghe e fermarsi a prendere un cappuccino in uno dei tantissimi locali.
Nei cortili interni si trovano piccoli negozi di falegnami, spazzacamini, costruttori di strumenti musicali, proprio come una volta. La famosa Preysingstraße è un mondo in cui il tempo si è fermato, con le antiche case ristrutturate e nella quale i vicini si conoscono per nome. Nelle piazze incantevoli Bordeauxplatz, Pariserplatz e Weißenburger Platz si può passeggiare durante il giorno in tutta tranquillità.
Durante le tre settimane che precedono il Natale, Weißenburger Platz si trasforma in un carosello di luci e profumi con uno dei mercatini natalizi più rinomati e frequentati della città.
Tra la primavera e l’autunno è d’obbligo invece una sosta all’Hofbräukeller nella Wiener Platz, che con il bel tempo apre al pubblico il suo ampio Biergarten.

Per raggiungere l’Isar da Haidhausen bastano pochi minuti a piedi e il parco “Frühlingsanlagen” circonda il Bayerischer Landtag, ovvero il parlamento della Baviera, un imponenente e maestoso edificio che è possibile visitare facendo richiesta in anticipo.
Il centro culturale Gasteig offre tutto l’anno eventi, concerti, esposizioni, letture, seminari, e in estate si trasforma nella sede ufficiale del FilmFest München, il film festival internazionale estivo più grosso della Germania e il secondo festival cinematografico dopo la Berlinale.
Il Gasteig è anche la sede della Volkshochschule di Monaco che offre migliaia di corsi di ogni tipo tra i quali corsi di lingua e di tedesco per stranieri a tariffe contenute.
Dopo una lezione, uno spettacolo o una mostra molti monacensi si fermano al ristorante “Gast”, un accogliente locale all’interno del centro culturale, che funzione in modo diverso dal solito: all’ingresso ogni cliente riceve una tessera sulla quale viene addebitato il costo delle consumazioni e che servirà per pagare alla cassa all’uscita. Non ci sono camerieri a servire, bensì il cliente si mette in fila davanti alla teca da cui può osservare il cuoco che cucina seduta stante con il wok il piatto richiesto.
Scendendo pochi metri lungo la Rosenheimer Straße si incontra uno dei cinema più deliziosi e particolari di Monaco, e forse del mondo: lo storico Museum Lichtspiele. Dal 24 giugno 1977 ogni venerdì e sabato viene proiettato in tarda serata il “Rocky Horror Picture Show”. Le salette colorate sono davvero minuscole ed è meglio arrivare con largo anticipo per assicurarsi un posto. La maggior parte dei film in visione è in lingua originale.
Per chi si vuole spostare da Haidhausen, in pochi minuti è possibile raggiungere l’autostrada A8 e la Ostbahnhof, la stazione est dalla quale passano tutti i treni che partono dalla stazione centrale di Monaco.
Sempre accanto a Ostbahnhof, nello stesso edificio delle poste, ovvero nella Orleansstr. 50, c’è una filiale dell’ufficio comunale presso la quale è possibile iscriversi all’anagrafe e sbrigare altre pratiche burocratiche.
La zona dietro la stazione, chiamata “Kunstpark Ost” è dedicata ai club, ai bar e alle discoteche in cui ogni fine settimana si affollano migliaia di giovani per tutta la notte.