I Quartieri di Monaco: Nymphenburg

Monaco di Baviera: Nymphenburg (foto di SM)
Monaco di Baviera: Nymphenburg (foto di SM)

Monaco di Baviera: Quando si sente la parola “Nymphenburg” si pensa immediatamente al famoso castello e al parco maestoso che lo circonda. E in effetti castello e parco caratterizzano fortemente questa zona, conosciuta come una delle più aristocratiche della città. Tecnicamente Nymphenburg appartiene al quartiere “Neuhausen-Nymphenburg“ ma i suoi abitanti ci tengono a considerare il loro un mondo a parte.

Il castello barocco offre al quartiere il suo volto e la sua aura. Il parco di 180 ettari è il cuore della zona ed è una meta amatissima per passeggiate sia da parte dei locali che dei turisti. Adiacente al parco c’è il Botanischer Garten, il giardino botanico. Ai lati del canale di Nymphenburg che porta direttamente al castello si ergono palazzi signorili di fine Diciannovesimo Secolo. Ancora oggi in quelle ville abita la “Upper Class“ di Monaco.

Monaco di Baviera: Quartiere di Nymphenburg
Monaco di Baviera: Quartiere di Nymphenburg

Le origini di Nymphenburg risalgono al principe elettore Ferdinand Maria, che in occasione della nascita del principe ereditario Max Emanuel  nel 1664 depose la prima pietra di quello che divenne il castello – allora molto lontano dalle porte della città. Nei decenni successivi l’edificio del castello e il parco furono continuamente ampliati.

Nymphenburg fungeva da residenza estiva per prìncipi e re bavaresi. Là i reali potevano stare lontani dal rumore cittadino e svagarsi esercitando il loro hobby preferito: la caccia.
Soltanto nel 1899 Nymphenburg fu annesso ufficialmente a Monaco.

Oggi è il posto ideale: ci sono tutti i tipi di scuole, piccoli negozi, un buon collegamento al centro, molti spazi verdi e la piscina comunale Dante-Freibad, aperta anche d’inverno. A differenza di altri quartieri di Monaco, a Nymphenburg il numero di abitanti di origine straniera è molto ridotto. Per la maggior parte dei nuovi arrivati gli affitti qui hanno prezzi inaccessibili.