
Monaco di Baviera – Sendling: L’anima di Sendling è rimasta quella di un tempo: quella di un quartiere tranquillo, non pretenzioso, leggermente decentrato e poco appariscente, ma proprio per questo pieno di fascino. Insomma, è sempre Monaco, ma in versione…“light“.
Sendling è verde, urbana e idilliaca al tempo stesso. Non cattura a prima vista per la bellezza, ma ci si vive bene. La piazza di Harras, centro vitale di Sendling, è stata restaurata da poco e la zona non fa che migliorare.

Il cuore commerciale di Sendling è il Großmarkthalle dal 1912. Con 310.000 metri quadrati è il terzo mercato di frutta e verdura più grosso d’Europa dopo Parigi e Milano. 270 importatori e commercianti all’ingrosso da 83 paesi espongono le loro merci per oltre 750 milioni di euro. Per un fatturato annuale di 1,5 miliardi di euro.
Molti stranieri hanno trovato qui la loro nuova patria e per molti monacensi Sendling è un rifugio dallo strabordante lusso del centro città. Qui ci sono locali semplici, artigiani, e affitti un po’ più accessibili rispetto alle altre zone.
Non lontani ci sono il fiume Isar e il Westpark, il parco creato all’inizio degli Anni Ottanta per ospitare la Mostra federale di giardinaggio del 1983. Qui d’estate si tiene il festival Open-Air più longevo di Monaco: “Kino Mond & Sterne”. Tra giugno e settembre vengono proiettati i film più belli dell’anno sotto (si spera) un cielo stellato.
A Sendling si trova anche lo Schlachthofviertel, il quartiere dei macelli, in cui in passato veniva venduta la carne fresca.
Sendling è un quartiere onesto e uno degli ultimi bastioni del vero spirito monacense. Qui si può vivere in tranquillità lontani da stress e snobismo.