Monaco. Come ogni anno sul finire di giugno, spazio presso il Gasteig alla “Filmfest”, festival internazionale del cinema che nella sua 36esima edizione offrirà a tutta la città bavarese circa 220 film comprendenti 185 produzioni di 43 paesi diversi, 133 anteprime tedesche e 43 anteprime mondiali. Spazio anche all’assegnazione del CineMerit Award, del Fernsehpreis e altri premi ad attori, registi e pellicole. Tra gli ospiti più attesi figurano Philip Gröning (regista), Emma Thompson (attrice) e Terry Gilliam (regista). Sono tre i temi scelti per questa edizione della Filmfest: controllo, “social horror” e musica. L’Überwachung (monitoraggio, controllo) e il “social horror” verranno declinati in una doppia accezione. Da un lato il controllo che lo Stato può esercitare sui cittadini, dall’altro i comportamenti invadenti di uno sconosciuto nell’atto di osservare. Diversi film presenti alla rassegna si sono confrontati con il tema del controllo, tra gli altri “Anon” del regista Andrew Niccol.
Lo spazio italiano. Sono 17 i cinema impegnati nella proiezione dei 220 film della manifestazione, più le sale Carl-Orff e Carl-Amery del Gasteig. Buona presenza dell’Italia che parteciperà alla “Filmfest” con ben sette pellicole la maggior parte delle quali verranno trasmesse in lingua madre con sottotitoli in tedesco:
• Ammore e malavita di Marco e Antonio Manetti, primo appuntamento venerdì 28 alle ore 20.00 presso l’HFF Audimax.
• Il contagio di Matteo Botrugno e Daniela Coluccini, primo appuntamento lunedì 2 luglio alle ore 17.30 presso l’HFF Kino I.
• Napoli velata di Ferzan Ozpetek, primo appuntamento lunedì 2 luglio ore 20.30 presso il Rio Filmpalast I.
• Glücklich wie Lazzaro di Alice Rohrwacher, primo appuntamento martedì 3 luglio alle ore 21.00 presso il Gloria Palast.
• Samouni Road di Stefano Savona, primo appuntamento martedì 3 luglio ore 19.45 presso l’HFF Kino I.
• Troppa grazia di Gianni Zanasi, primo appuntamento mercoledì 4 luglio ore 18.00 presso il Rio Filmpalast I.
• Zuhause ist es am schönsten di Gabriele Muccino, primo appuntamento giovedì 5 luglio ore 21.00 presso il Gloria Palast.
I premi. Durante l’ultima settimana della “Filmfest” verranno consegnati i quattro premi per i quali concorrono le rispettive categorie. Il primo e più ambito da attori e registi – il CineMerit Award – andrà nelle mani dell’attrice britannica Emma Thompson e del regista statunitense Terry Gilliam. Un compenso di circa 25.000 spetterà invece domenica 1 luglio a chi vincerà il “Bern Bürgermeister Fernsehpreis”. La categoria di riferimento è la “Neues Deutsches Fernsehen ”. Per il premo Arri/ Osram concorrono invece i registi dei film stranieri. Il miglior Ausländischer Filmmacher vincerà 50.000 euro. Il quarto ed ultimo premio – Kinderfilmfest-Publikumpreis – sarà conferito alla categoria degli attori più piccoli d’età da una giuria composta dall’intero pubblico di bambini che avranno visto i film e voteranno quelli per loro saranno stati i migliori.
Sulla pagina ufficiale della Filmfest https://www.filmfest-muenchen.de/de/ è possibile reperire tutte la informazioni utili su prezzi dei biglietti, orari degli spettacoli e le sale dove verranno proiettate le pellicole.