Le novità sulla „Mittelstufe Plus“

Cambiamenti nel sistema scolastico tedesco
Cambiamenti nel sistema scolastico tedesco

Monaco: a novembre avevamo parlato della progettazione della „Mittelstufe Plus“, un sistema sperimentale per dare l’opportunità agli studenti di studiare un anno in più. Ora sono usciti i primi dettagli della riforma e i dirigenti scolastici si sono già espressi negativamente a riguardo.

Quali sono le novità: il ministero ha comunicato ai dirigenti scolastici in quante scuole della regione verrà inserito questo sistema: nelle circoscrizioni grandi come l’Oberbayern cinque, in quelle piccole come l’Oberpfalz, la Niederbayern e l’Oberfranken quattro. Come già previsto il grosso cambiamento sarà l’introduzione di un anno aggiuntivo, il cosidetto „9+“, dove gli studenti si occuperanno principalmente delle materie secondarie, mentre il programma delle materie principali come matematica, tedesco e lingue straniere verrà diluito tra la settima e la „nona“ classe.

La posizione dei presidi: la grossa delusione viene non tanto dalla struttura del nuovo sistema, quanto dalla mancanza di informazioni più precise. Dopo mesi di attesa infatti, il ministero ha comunicato solo i principi generali del „Mittelstufe Plus“ senza indicare esattamente come verranno organizzati i nuovi orari scolastici. I dirigenti quindi non sanno ancora cosa dire alle famiglie alle quali proporranno questo cambiamento per il prossimo anno scolastico. La scelta tra il nuovo sistema e quello vecchio non è infatti di genitori e studenti: i genitori possono farne domanda ma sono i docenti che in base a determinati criteri pedagogici prenderanno la decisione.

I pomeriggi a scuola: un altro grosso problema è costituito dalle lezioni pomeridiane. Secondo il ministero, nonostante la distribuzione dei programmi didattici su un anno aggiuntivo, almeno un giorno a settimana i ragazzi dovranno rimanere a scuola anche di pomeriggio. I dirigenti scolastici avrebbero preferito evitare del tutto i pomeriggi per un semplice motivo: in alcune zone della Baviera la rete degli autobus è così male organizzata che alcuni ragazzi fanno fatica a tornare a casa dopo aver passato il pomeriggio a scuola. Per questo motivo sempre più genitori decidono di iscrivere i propri figli- nonostante i buoni voti – alla Realschule anzichè al Ginnasio.

Questioni irrisolte: non è ancora chiaro a quali scuole verrà assegnato questo progetto pilota nè in base a quali criteri (tranne che le scuole statali saranno privilegiate rispetto alle comunali). Le domande più grandi rimangono quelle sulla durata della scuola (quando faranno la maturità i ragazzi coinvolti? Alla decima o undicesima classe?) e soprattutto se esista la possibilità o meno per gli studenti di tornare al sistema normale, una volta che il „Mittelstufe plus“ non si sia rivelato adatto alle proprie esigenze educative.