Linea 100: è in arrivo la prima linea E-bus di Monaco di Baviera

Monaco si affida agli autobus elettrici: la linea 100 sarà la prima linea di autobus della città ad essere completamente elettrificata.

Oggi, 15 marzo, in molte città di 100 paesi del mondo si è celebrata la giornata mondiale del clima, indetta dai Fridays for future, movimento di giovanissimi e studenti per la lotta al cambiamento climatico.

“Erfahren Sie Zukunft”, si legge sul primo e-bus della linea 100 (Foto: SWM/MVG)

Anche la Münchner Verkehrsgesellschaft (MVG) ha deciso di celebrare questo appuntamento. Introdotti infatti due autobus di 12 metri nella linea100, la cosiddetta “tratta dei musei” tra Hauptbahnhof, Odeonsplatz e Ostbahnhof. Entro la fine di quest’anno via alla seconda fase, con l’aggiunta di altri quattro veicoli. Obiettivo finale: elettricizzare completamente la linea 100. Nel 2020 infatti la MVG completerà la flotta con 2 autobus snodati di 18 metri. Tutti i veicoli si “riforniranno” di elettricità verde e saranno quindi alimentati senza emissioni.

Il programma per la linea 100 sarà il seguente:

2 E-Solobus già esistenti (12 m) del costruttore Ebusco, generazione 2.1;

Altri 2 E-solobus di Ebusco, generazione 2.2, consegna nel secondo semestre 2019;

2 E-solobus leggeri di Ebusco, generazione 3.0, anch’essi da consegnare nella seconda metà del 2019;

2 autobus snodati E (18 metri) del costruttore EvoBus, consegna 2020.

Il percorso della “linea dei musei” è lungo complessivamente sette chilometri ed è servito da sette autobus ogni 10 minuti durante il giorno. Ognuno di questi percorre tra i 180 e i 260 chilometri al giorno. La capacità di un autobus elettrico ad accumulo completo di energia è compresa tra 230 e 280 chilometri, tra i 250 e i 300 chilometri con i nuovi modelli, che saranno consegnati entro la fine del 2019.

Ingo Wortmann, attuale dirigente della MVG afferma: “Stiamo sottoponendo gli autobus elettrici della linea 100 a un vero e proprio test di resistenza. I veicoli devono dimostrare di essere in grado di padroneggiare in modo affidabile il chilometraggio giornaliero richiesto e la topografia della linea 100. (…) Una cosa è chiara: gli autobus elettrici devono essere altrettanto potenti e disponibili quanto lo sono oggi gli autobus diesel“.

I sei autobus attualmente in produzione costeranno circa 3,9 milioni di euro. Il sostegno finanziario è fornito dalla città di Monaco di Baviera tramite il programma di azione per la promozione dell’elettromobilità a Monaco di Baviera (IHFEM), dallo Stato della Baviera e dal Ministero federale dei trasporti e delle infrastrutture digitali tramite il programma “Saubere Luft 2017-2020“.

Gli autobus elettrici hanno il potenziale per diventare lo standard sulle strade di Monaco di Baviera. Tuttavia, i punti deboli ancora esistenti devono essere sistematicamente eliminati. Soprattutto, è importante rendere le batterie ancora più efficienti, per ottimizzare gli efficienti sistemi di riscaldamento e raffreddamento come le pompe di calore e per ridurre il peso degli autobus elettrici.