Lo Stato investe nella formazione. In due anni, 7 % in più per gli Azubi.

Berlino. Buone notizie per i tirocinanti che non vivono più in famiglia. Il Consiglio federale Tedesco (Bundesrat) ha approvato un aumento del sussidio alla formazione professionale (Berufsausbildungsbeihilfe). L’iniziativa apporta un incremento dell’importo massimo per vivere e sostentamento (Lebensunterhalt und Wohnen) di chi intraprende un percorso di apprendistato (Ausbildung).

Berlino. Lo Stato investe nella formazione (foto © ilsoleitaliano)

Previste due fasi: già dal 1° agosto di quest’anno, si è passati da 622 euro a 716 euro mensili. Il 1° agosto 2020 nuovo aumento fino a 723 euro. Eventuali richieste di sovvenzioni, come spese di viaggio o assistenza all’infanzia, potranno essere richieste in aggiunta.

La notizia, diramata dal Governo (Bundesregierung) il 28 giugno, sembra essere una reazione diretta ai dati forniti dall’Agenzia del Lavoro (Bundesagentur für die Arbeit) lo scorso 8 marzo. Dall’analisi emergeva lo scontento delle piccole e medie imprese che lamentavano la mancanza di personale qualificato. Per sopperire alle poche candidature da parte degli Azubi, le aziende si ritrovano ad assumere personale privo di formazione. Le lacune si riscontrano soprattutto nelle imprese di servizi.

Con questa iniziativa, il governo si propone di invogliare i giovani ad intraprendere i due anni di apprendistato presso un’azienda. “La formazione qualificata è la migliore base per il successo professionale e la migliore assicurazione contro la disoccupazione”, sostiene il Ministero con una nota.

Lo stesso aumento è destinato a persone disabili, inserite in un percorso di formazione presso un istituto professionale specializzato o in un laboratorio. L’indennità di formazione per invalidità (Ausbildungsgeld) è aumentata del 5 per cento il 1° agosto 2019 e del 2 per cento a partire dal 1° agosto 2020.