L’On. Laura Garavini ai 60 anni della Dante Alighieri di Augsburg

Augsburg: On. Garavini con i soci della Dante Alighieri (foto © ilsoleitaliano – F.G.B.)
Augsburg: On. Garavini con i soci della Dante Alighieri (foto © ilsoleitaliano – G.F.B.)

Augsburg. Domenica 19 marzo, in occasione dei suoi sessant’anni, la Società Dante Alighieri di Augsburg ha ospitato l’On. Laura Garavini che alla presenza dei soci ha parlato della riforma bocciata dagli italiani a dicembre dello scorso anno e ha anche parlato della situazione politica italiana del momento, una situazione incomprensibile da queste parti.

Dopo aver fatto il quadro della situazione politica italiana l’On. si è seduta con i presenti che hanno potuto così farle delle domande.

Augsburg: On. Garavini e la Presidentessa della Dante Alighieri Livia Arena-Schönberger (foto © ilsoleitaliano – F.G.B.)
Augsburg: On. Garavini e la Presidentessa della Dante Alighieri Livia Arena-Schönberger (foto © ilsoleitaliano – G.F.B.)

Domande non del tutto scontate o banali, domande a riguardo anche della situazione interna al PD e del perché Renzi in pochi giorni è passato dall’uomo più potente d’Italia, con una solidità che da queste parti sembrava granitica, ad una situazione caotica e incomprensibile.

Non sono mancate domande sulla situazione economica italiana inerente alle Banche ed in particolar modo al MPS, ma anche domande sulla mafia e sulla ‘Ndrangheta, argomento non del tutto alieno da queste parti.

La Garavini è stata interrotta più volte incalzata da nuove domande, segno di un interesse attivo dei presenti.

Augsburg: On. Garavini ai 60 anni della Dante Alighieri (foto © ilsoleitaliano – F.G.B.)
Augsburg: On. Garavini ai 60 anni della Dante Alighieri (foto © ilsoleitaliano – G.F.B.)

Il perché della necessità di spiegare ciò che sta avvenendo in Italia, ad un pubblico tedesco l’On Garavini ce lo spiega ai nostri microfoni:  “Sono venuta con piacere all’anniversario della Dante Alighieri di Augsburg, un’occasione anche per combattere i tanti clichè spesso negativi che regnano sul nostro Paese. E’ chiaro che la sconfitta al referendum e le dimissioni di Renzi da Presidente del Consiglio è stato per molti tedeschi incomprensibile e molti tendono subito a pensare che l’Italia scivoli di nuovo nell’ingovernabilità quindi c’è il bisogno di spiegarne i retroscena e tranquillizzare i tanti italofili rispetto al fatto che le riforme non si sono bloccate ma che anche con l’attuale Governo vanno avanti.”

“…sono rimasta sorpresa e colpita dalla preparazione e dalla consapevolezza di quella che è la realtà italiana ed è raro trovare fuori dall’Italia persone non italiane così informate, così a conoscenza di quelle che sono le vicissitudini anche politiche attuali.”