Meno vittime ma più incidenti sulle strade tedesche

I dati diffusi e elaborati dall’Istituto di Statistica Tedesco (Destatis) riportano una diminuzione dell’0,9% di sinistri mortali nel 2017 rispetto all’anno precedente, raggiungendo così la quota più bassa in 60anni di statistiche. 3.177 persone hanno perso la vita nel 2017 contro le 3.206 del 2016.

Dai dati acquisiti è possibile rilevare che l’indice di mortalità in auto e tra i pedoni è diminuito rispettivamente di 7,4% e 6,4% a confronto con il 2016. Aumentano purtroppo le morti in moto (+8,6%) e con gli autobus (+24,2%). Sono di questa estate le immagini del pullman carbonizzato sulla A9 in direzione Norimberga. A bordo un gruppo di pensionati partiti da Brema e diretti al Lago di Garda. 48 persone a bordo. 18 i morti.

Al calo dei decessi in strada non corrisponde invece una diminuzione degli incidenti stradali con risarcimento danni e lesioni a persone, che tornano a salire con un aumento del 2%, per un totale di 2,6milioni.

Auto accessoriate e tutti i sistemi di questo mondo non bastano se non sappiamo usarli. Il telefono rimane una causa principale di distrazione, come ricorda la campagna Runter vom Gas inaugurata nel maggio del 2017, con lo slogan “lass die Finger vom Handy” (lascia stare il cellulare). In Italia i morti sulle strade parlano attraverso i messaggi di Sulla buona strada: Non gli scriverei più l’sms della buonanotte mentre guido. Carolina, 1996-2006.

I morti sulla strada non sono numeri o percentuali. Sono persone. 27 per l’esattezza. Equazione umana di 0,9%.