
Monaco di Baviera: Questa domenica si festeggerà la Pentecoste, ma se avevate programmato una gita fuoriporta dovrete cambiare programma. Continua infatti a piovere in Baviera e nel fine settimana è previsto un ulteriore peggioramento meteorologico. Questo è quanto riferito questo mercoledì da un portavoce del Servizio meteo tedesco. Nelle ultime 48 ore sarebbero cadute nella regione fino a 80 litri d’acqua per metro quadrato, per la sola giornata di domenica ne sono previsti ben 50.
Le zone più colpite da questa pioggia incessante sono i distretti più a sud, come Garmisch-Partenkirchen, Miesbach e Bad Tölz-Wolfratshausen, quelli cioè più vicini alle Prealpi, zona dove sono previsti i maggiori nubifragi. Lo stesso portavoce ha poi affermato che la situazione meteo attuale sarebbe paragonabile a quella del 2013, sebbene non altrettanto estrema. A inizio giugno 2013 violenti nubifragi avevano colpito la città, costringendo polizia e vigili del fuoco in un solo fine settimana a rispondere ad oltre 30 chiamate di emergenza. In quello stesso weekend il livello del fiume Isar era cresciuto enormemente, passando da 1,8 a 3,33 metri d’altezza.
A causa della pioggia incessante, in molti fiumi della Baviera meridionale si è alzato notevolmente il livello dell’acqua, tanto da raggiungere situazioni di allarme. Particolarmente cresciuti sarebbero i fiumi che scorrono nel bacino idrografico dell’Isar, ma anche molti affluenti del Danubio e del fiume Inn. Il livello di allerta è quindi molto alto e continuerà ad esserlo nei prossimi giorni, quando riprenderanno le forti piogge.
Nel frattempo è tornato l’inverno sulle Alpi bavaresi, dove la neve degli ultimi giorni ha imbiancato le cime fino a 1300 metri d’altezza. Sulla Zugspitze, la montagna più alta della Germania (2963 metri), nevica senza sosta da due giorni.